Il nostro weekend a Vilnius

Pubblicato il 2 ottobre 2024 alle ore 11:31

Eccoci pronti per un'altra destinazione...

L'Europa è grande... e dobbiamo girarla tutta!

Quindi, valigia pronta (cioè la borsa piccola che non si paga!)...

Stavolta si vola a... Vilnius!

Giorno 1

Arrivati nel tardo pomeriggio con volo Ryanair

Di solito le compagnie low cost volano negli slot più economici... (già detto ne " i nostri consigli"... andate a leggerli se vi va!)

Che tradotto significa: mattina all'alba o pomeriggio!

Stavolta ci è toccato il tardo pomeriggio...

Che poi siamo partiti da Roma alle 14:00, ma tra i ritardi (che novità!), le quasi tre ore di volo e il fuso orario un'ora avanti, siamo atterrati alle 18:00 inoltrate... quindi...

Consiglio

Ricordatevi di mettere avanti di un'ora l'orologio... altrimenti mamma si preoccupa se non chiamate alla solita ora precisi!

Fondamentale vero?!

Giuriamo che i prossimi consigli saranno utili davvero!

Dall'aeroporto all'alloggio

Adesso la frase di rito:

Naturalmente l'Aeroporto è ben collegato al centro città!

Come molte capitale europee, anche Vilnius non fa eccezione in fatto di buona funzionalità dei mezzi pubblici.

C'è l'autobus e il treno, che si possono prendere proprio fuori il terminal arrivi...

Consiglio

Per prendere il treno, una volta usciti dal terminal arrivi, attraversate il parcheggio antistante costeggiare verso destra il palazzone difronte dove sono i car rental (impossibile non vederlo!) e la stazione è immediatamente dietro.

Per sapere qual'è il mezzo che parte prima, il caro vecchio google maps non tradisce mai!

Il biglietto costa 1€ a tratta...

Ma noi abbiamo optato per un Bolt, perchè per arrivare al nostro alloggio è costato 5€, in confronto ai 2€ del bus, ma dato che avevamo già perso la giornata, abbiamo voluto abbreviare i tempi...

 

E alla fine non è stato un investimento così esoso!

Dall'alloggio al centro e primo giro

Come sempre nei nostri weekend, l'alloggio lo scegliamo economico ma più in centro possibile...

Diciamo entro 1-1,5 km dal centro, che consenta di arrivare al centro a piedi... ma senza morire di fatica! 

 

Comunque...

soprassediamo sull'alloggio, perchè oltre a non essere importante, è meglio tralasciare il fatto che sembrava la succursale nord-europea del set del film Shining!

 

E poi la scelta dell'alloggio è sempre molto personale... ognuno ha i suoi standard...

 

I nostri ad esempio, sono che sia economico, speriamo pulito, economico, più centrale possibile, economico... e con bagno privato... ma economico!

 

L'abbiamo detto economico?!

 

Tempo di lasciare la valigia (ricordiamo: borsa piccola "nun se paga"... e per il romano c'è google traduttore... "nun se paga manco quello"!)...

E subito alla Piazza della Cattedrale per i primi selfoni di rito!

Tip

Le vie del centro sono molto pulite, l'architettura è sia moderna che storica e la città è piena di aree verdi (neanche a dirlo, ben tenute anche quelle!), quindi anche il percorso per muoversi da un posto all'altro ha il suo perchè!

Dunque... non tergiversiamo, che un weekend passa in fretta...

After  i selfoni d'obbligo, si è fatta quasi ora di cena... anzi senza quasi...

E da buoni italiani, ci dirigiamo proprio ad una delle vie pedonali che partono dalla piazza per la nostra prima...

Cena

Digressione:

Il mood (eh lo so, inglesismo fa figo di brutto!) nella scelta di dove mangiare in qualsiasi viaggio facciamo è:

#cucinatipica #vicinoaimonumentiprincipali #checostapoco!

(l'# è per i Gen Z alla lettura!)

Consiglio

Fare, prima di partire, una lista dei posti dove mangiare (qualsiasi sia il criterio che adottate!) è fondamentale, perchè altrimenti la maggior parte del budget del viaggio...

Se lo mangia il cibo! (eh lo so che anche questa l'avevamo già scritta, ma magari qualcuno ci sta leggendo per la prima volta!)

Noi solitamente li scegliamo, oltre che tipici ed economici (prima economici e poi tipici!), vicino ai monumenti principali che vogliamo visitare, così a seconda di dove ci troviamo non dobbiamo impazzire a cercare un posto (economico!) dove mangiare, o peggio, scegliere a caso e magari beccare una sòla di dimensioni bibliche!

Finita la digressione, adesso c'è la fame vera vera, quindi tappa a...

BERNELIU UZEIGA REASTAURANT

Ristorante tipico lituano, ce ne sono un paio in città, noi siamo andati a quello su Pilies Gatve (gatve = via in lituano... non è una parolaccia!)

Arredamento molto particolare, bellissimo, stile medievale... chi accompagna e serve ai tavoli indossa il vestito tradizionale... top!

Siamo arrivati lì per le 20:00, non abbiamo fatto fila... il locale è grande ed ha diverse sale!

Il menù c'è anche in inglese e se lo leggete dal sito (vi indicano il QR code!) ci sono anche le figure... quindi... è a prova di turista!

Noi abbiamo preso una sorta di tagliere "a più piani" con assaggi misti di insaccati e formaggi locali buonissimi (per due persone ci sta!), due birre medie  e una bottiglia d'acqua, totale circa 40€...

Per essere in centro città, diremmo onesto...

Non solo per il cibo ma anche per l'atmosfera!

Consiglio

Hanno anche diversi piatti tipici è i prezzi perlopiù sono intorno ai 10 €, quindi anche prendendo due piatti della tradizione e da bere...

Assaggerete cose diverse e particolari...

Ma potrete sempre rimanere intorno a quella cifra!

Tip

Accettano il bancomat praticamente ovunque (proprio come da noi vero!?), e dato che sicuro ve lo state chiedendo (perchè ce lo siamo chiesti anche noi!)...

C'è il buon vecchio Euro!

Ah, dimenticavo... la risposta alla domanda è sì... é un sacco instagrammabile!

Ad ogni buon conto... (frase formale per creare pathos!) 

per smaltire l'insaccato e il formaggio lituano, passeggiatina verso... 

 

               Gediminas Castel Tower

E' la torre dell'omonimo castello che si trova in cima alla collina proprio accanto alla piazza della Cattedrale (sì quella di prima!).

 

Dato che si trova in cima alla collina dalla quale c'è una vista a 360° della città ed è GRATIS!, non abbiamo resistito alla curiosità di ammirare la città illuminata.

Consiglio

Vero che la salita non è impegnativa, ma per evitare di circumnavigare tutta la collina, attraversate il parco che è proprio sotto la collina e andate verso il fiume su Trispalves Aleja (altra via in lituano!) e salite da lì...

L'entrata è ben segnalata... e comunque alle brutte... seguite la gente, perchè tanto c'è sempre qualcuno!

Di giorno c'è anche un ascensore per salire (2€ a persona)... ma noi siamo andati di notte e quindi... vai di gambette!

 

La vista dalla cima è meravigliosa... si può ammirare sia la città vecchia che quella nuova... poi ci direte quale vi è piaciuta di più se vi va!

 

Qualche video, qualche foto, qualche "anvedi che figo quello!" e via di nuovo giù in strada... anche perchè faceva freddo e tirava vento... (tradotto: luckyno è freddoloso e voleva scendere!)

 

Ma prima di rientrare a casa di Stephen King, tappa obbligata per...

Dopocena

Premessa d'obbligo:

Siamo appassionati di balli latini e su internet avevamo trovato un locale di musica latina proprio a due passi dal centro e dall'alloggio... che fai te ne privi e non lo provi?

Che poi se te ne privi perchè non lo provi, rimani col dubbio che potevi provare invece di privartene...

Se volete, potete sostituirlo con qualsiasi scioglilingua a piacimento... trentatrè trentini, quarantaquattro gatti...

Lasciamo un rigo per voi... e per somatizzare sta freddura (pessima... sempre colpa di luckyno!)

Dunque... il locale...

 

PABO LATINO

Inutile dire il tema del posto!

E' molto grande, disposto su due piani, arredato in stile messicano (rivisitato!)...

Si paga l'entrata 10€, comprensiva di cocktail... ma solo il primo giro!

Per il secondo (e a seguire!) i prezzi variano dagli 8 ai 10 € e hanno anche bottiglie di livello... almeno così c'è scritto sul menù... che trovate su loro sito!

 

Tip

Se andate con zaini o borse un pò più grandi, all'entrata fanno un piccolo controllo... nulla di che... ma la sicurezza è sempre da apprezzare!

Anyway... (altro inglesismo da pro!)

La musica nella sala al piano di sotto è principalmente raeggeton...

In quella di sopra, fino a mezzanotte è un pò di salsa e bachata, poi... raeggeton!

Non preoccupatevi se non sapete ballare bene... perchè tanto ballano tutti come gli pare!

Ad una certa ora si riempie parecchio, quindi 

Consiglio 1

Se riuscite, non andate troppo tardi...

E magari portatevi un maglioncino perchè la sala al piano inferiore è all'aperto!

Consiglio 2

In città, almeno in base alle info in rete, c'è di meglio... e niente, tutto qua, fate voi!

E ora...

Dopo cenetta, ballatina, un paio di cocktail (più o meno... diciamo più!), passeggiatina e a nanna che domani c'è da sgambettare di brutto perchè si va verso il vero motivo della gitarella a Vilnius...

Dove?

Eh... ve lo diciamo dopo!

 

Primo giorno andato...

Buonanotte, a domani!

Giorno 2

Sopravvissuti alla notte nella stanza degna di un thriller lituano...

Sveglia non troppo presto... alle 8:00! (colpa di luckyno... per lui è già tardissimo!)

Lauta colazione room service... che tradotto vuol dire: pacco di biscotti comprati al market lì vicino e thè col bollitore!

Il thé ad agostoooo?!

La risposta è sempre la stessa: colpa di luckyno che è freddoloso! 

Rinfrancati dalla colazione 5 stelle lusso e con la voglia di fuggire dalla stamberga di maga Magò...

Via in strada, direzione stazione dei treni... (ma ci arriviamo tra poco!)

Nel frattempo...

Dato che erano di strada, abbiamo fatto una capatina alla 

Piazza del Municipio

Piazza molto grande, moderna sulla quale si affaccia... udite udite... il Municipio! (lo so è stato uno shock saperlo!)

Ma è circondata anche da bellissimi edifici e chiese... la storia la lasciamo agli storici... e a chi ha la curiosità di leggerla...

Anche le vie limitrofe sono molto particolari, e senza stare a tediarvi su quello che potete benissimo scoprire da soli, vogliamo però darvi due chicche... quindi...

Consiglio 1

Recatevi a STIKLIU GATVE, una delle vie limitrofe alla piazza, che ospita delle installazioni diverse a seconda del periodo dell'anno, che come dicono quelli veri....

E' un sacco instagrammabile!

Quando siamo andati noi (ad agosto... anche se col thè!), c'era un'installazione con i tulipani colorati... bellissimi!

Consiglio 2

Poco più avanti della piazza, in direzione Porta dell'Aurora (ci arriviamo tra poco... un pò di pazienza!)...

Arrivati nella piazzetta con la statua intitolata a Dr. Jono Basanavičiaus aikštė (Chi? un famoso lituano evidentemente!),

Difronte la ristorante ETNO DVARAS, c'è un'installazione nella quale potrete farvi dei mega selfoni vestiti da veri lituani!

Non vi diciamo altro per non togliervi il gusto della scoperta... ma troppo da ridere!

Ma come invece dicevamo, prossima tappa della camminata...

Porta dell'Aurora

E' una delle porte cittadine rimaste intatte dal 1500 (abbiamo studiato!),

che ospita una cappella con una statua della Vergine Maria dorata, molto bella da vedere...

Per noi è stato solo un punto di passaggio, ma non male da vedere e naturalmente... da fotografare!

Ma adesso... senza perder altro tempo... via in stazione...

Direzione...

Castello di Trakai

Allora... andiamo per gradi...

Innanzitutto si arriva a Trakai comodamente col treno o con il bus... il tempo è più o meno lo stesso, in base al traffico.

Noi abbiamo scelto il treno ed il biglietto è costato 5€ a persona... e ci sta tutto!

Il treno impiega poco più di mezz'ora e vi lascia alla stazione del treno della cittadina di Trakai...

Poi per arrivare al Castello c'è una camminata di quasi 3 km!

Ma non scoraggiatevi, perchè il percorso è talmente bello che vi sembrerà di aver camminato pochissimo!

Consiglio

I biglietti dei treni acquistabili da/per Trakai (5€ a tratta, come detto) sono ad orari fissi, quindi se non avete un'idea precisa di quando tornare in città (e vi assicuriamo che vorrete stare più del previsto... come abbiamo fatto noi!), acquistate solo l'andata...

Poi il ritorno lo si può acquistare comodamente in stazione... alle solite macchinette automatiche... parzialmente in inglese!

Dalla stazione al Castello, si attraversa la meravigliosa cittadina lacustre che vi farà tornare indietro nel tempo e che offre degli spot fotografici veramente interessanti!

Nella zona del Castello ci sono punti ristoro, molti negozietti di souvenir e dei boat rent per un giretto sul lago... ma ci arriviamo dopo!

Una volta arrivati in prossimità del Castello, ci fermiamo sul ponte giusto il tempo di duemilacinquecentodue foto (non è colpa nostra, c'era un sacco di gente!) e ci mettiamo in fila con l'intenzione di entrare al Castello...

Ma ci è rimasta solo l'intenzione per 'enormità di gente che c'era, quindi...

Consiglio

Se volete visitare il castello, prenotate in anticipo su loro sito... anche se si può pagare solo tramite un'app lituana o per il tramite di un unico istituto bancario...

Ecco perchè nono lo abbiamo fatto prima... ma almeno il sito è anche in inglese!

L'ingresso per visitare castello e museo costa sui 10-12€ a seconda del periodo e per fare le foto nel museo si paga anche un extra.

Quindi noi possiamo dirvi che il ponte, la zona e l'esterno del Castello sono a dir poco spettacolari, ma dell'interno non possiamo dirvi nulla... sorry!

Tip

Superata la zona mangereccia, se si prosegue sul longolago c'è un'installazione che è un ottimo spot fotografico che ha come sfondo... ovviamente il Castello! (già spoilerato nella foto sopra!)

Nel frattempo, dopo la mega sgambata, la fame iniziava a farsi sentire, quindi tappa per...

Pranzo

Proprio difronte al ponte che porta al Castello c'è uno dei ristoranti in franchising più famosi (e dai prezzi buoni!) della Lituania...

 

SENOJI KIBININĖ

Ristorante di cucina tipica che, come suggerisce il nome, è specializzato in KIBINAI... ravioloni tipici lituani... troppo boniiiii!

Prezzi nella norma, servizio migliorabile (giusto perchè non ci va di fare polemica!)...

C'è la possibilità di assaggiarne diversi... costano sui 3€ l'uno (ma sono abbastanza grandi!)...

Fanno anche zuppe 4-6€ e altri piatti tipici...

Noi abbiamo preso una zuppa, 3 diversi tipi di kibinai, due birre medie... conto sui 25 €... anche qui, ci sta... se non altro per la vista!

Giretto d'obbligo nel lungolago e qualche stop per cercare i souvenir... tanto devi per forza passare davanti alle casette che li vendono!

Sulla strada verso del ritorno verso la stazione, decidiamo di fermarci per fare un giro in barca intorno all'isola del Castello.

Consiglio

Quasi tutti propongono un giro di circa 45 minuti/1 ora al costo di 5-6€ a persona...

Però partono solo se riempiono la barca... quindi se siete solo una coppia potreste venir "rimbalzati" o dover aspettare che arrivi qualche altro avventore... come successo a noi!

Ma il giro è molto carino e vale i soldi che costa... che poi non sono tanti!

Dopo girettino in barca, sgambatina per tornare verso stazione... taaaac... coming back to Vilnius! (Tradotto: toccà tornà a Vinlius... ma mi sa era più chiara in inglese!)

Per il ritorno, abbiamo optato per il bus... stesso prezzo del treno (5€ a testa)

Andando verso la stazione dei treni di Trakai, si passa proprio accanto al piazzale del terminal degli autobus...

Quindi se magari il prossimo treno parte dopo un pò di tempo (aiutatevi con google maps!),

e c'è un autobus che invece è in partenza, magari per ottimizzare i tempi si può optare per tornare in città con quello...

Tanto (come detto), costano uguali...

E la stazione degli autobus di Vilnius è proprio dietro quella dei treni!

 

Tornati in città verso metà pomeriggio (più o meno le 17:30!), 

il sole è ancor alto e la voglia di scoprire ancora tanta, quindi via verso prossima tappa...

Tip

Subito dopo essere usciti dal terminal degli autobus, superata la piazza della stazione,

fermatevi ad ammirare (sì pure per il selfone!) il MURALES DI EINSTEIN!

Dicevamo... ah sì, prossima tappa...

Uzupis

Basta varcare un ponte... per cambiare Stato! (giuriamo che è così!)

Come potrete benissimo leggere in rete, Uzupis è una Repubblica a tutti gli effetti... indipendente da Vilnius dal 2000!

E già questo è troppo figo!

Ancora più figo è che è dotata di una sua Costituzione, affissa su un muro in diverse lingue del mondo...

Quindi che dire... vogliamo la cittadinanza!

Il luogo è suggestivo...

Appena si attraversa il ponte si respira subito un'atmosera bohemiène... fa molto Montmartre di Parigi... 

Senza togliervi il gusto di perdervi per le sue vie e scoprire i suoi fantastici scorci, vi diciamo che si gira benissimo a piedi e che da vedere sono assolutamente la piazza con la STATUA DELL'ANGELO, simbolo della Repubblica, la COSTITUZIONE affissa sul muro e i suoi negozietti a dir poco particolari! (anche strani va bene!)

Tip 1

Attraversato il ponte, subito sulla sinistra si può scendere al fiume per fare qualche bel selfone e poter raggiungere l'altalena al centro del fiume...

Neanche a dirlo è uno spot fotografico da instagrammer level 999!

Una info che non si trova da nessuna parte... ma è facile da immaginare... dovrete bagnarvi i piedi!

Tip 2

Superato il ponte, prendete la via a sinistra, passate la piazzetta con gli studi degli artisti e riscendete verso il fiume... (sempre quello di prima!)...

C'è un altro spot fotografico sensazionale con due sedie giganti... sempre in mezzo al fiume!

Ma stavolta non ci sarà bisogno di bagnarsi i piedi per la foto!

E dopo la passeggiata nella nuova nazione, le normali due-tremila foto di rito... superfame!

 

 

Cena

Ci sono diversi punti dove mangiare, ma dato che siamo sempre c accia di location economiche ma particolari (esattamente in quest'ordine!), ci siamo fermati da...

 

UZUPIO KAVINE

Il ristorante si trova subito dopo il caratteristico ponte di entrata alla Repubblica (sta quasi tutto là!)

Ed ha la terrazza esterna con vista sul fiume!

Che dire... location top!

Il menu comprende piatti della tradizione (circa 8-10€), hamburger (qui si sale un pò siamo sui 14€), altre cose (ma va?!), hanno anche qualche vino sulla carta, con possibilità di prendere calici e l'immancabile birra!

I prezzi naturalmente li trovate sul sito o sul menù, inutile dilungarsi... anche perchè hanno abbastanza roba!

Noi abbiamo preso la tradizionale zuppa fredda di barbabietole (Saltibarsciai... non è un insulto, ma il nome!), una piatto per due con degli appetizer "accompagna birra" e due birre medie (hanno anche le piccole, ma sapete bene che sono immorali!)... ma solo perchè gli apetizer erano da accompagnare (bugiaaaaa!).

Abbiamo speso i nostri soliti 30€ circa... onesto... se non altro per la location, che è davvero molto suggestiva...

Ed abbiamo avuto la fortuna di capitarci durante la transizione al tramonto... #marvilless! (parola autoinventata per dire bello!)

 

Con la birretta (birrette... al plurale...ovvio!) a farci da benzina, altra passeggiatina attraversando le vie del centro...

 

Tip

Una delle vie più famose della città vecchia è anche LITERATU GATVE, dove ci possono ammirare tante piastrelle appese ai muri che ricordano diversi... letterati! (ma ci si poteva arrivare!).

Attraversata di nuovo la città vecchia e la piazza principale, attraversiamo il ponte che collega la città nuova per andare alla destinazione del nostro...

Dopocena

Anche se la serata era fresca, la temperatura non era proprio fredda ed abbiamo optato per una location all'aperto... 

KITAS KRANTAS

Bar all'aperto lungo la rive del fiume (dalla parte della città nuova!), modalità self-service, attrezzato con tavoli, pouf giganti e ombrelloni, una piccola pista da ballo...

E una vista sulla città vecchia illuminata da wow!

Siamo capitati nella serata "kizomba", ma come per il locale di ieri sera (scrollate sopra!)... don't worry... ognuno balla come gli pare!

Fanno anche una cucina veloce ed hanno i soliti "accompagna birra"!

Abbiamo preso due birre e una porzione di "accompagna"... 18€...

Intrattenimento musicale e vista spettacolare compresi!

Così come sono compresi anche gli "scarica-birra" (leggasi: wc!), per i quali basta chiedere le chiavi al bancone!

Ora...

Bella la città, lunga vita alla Repubblica di Uzupis, belle le luci...

Ma dopo la mega-sgambata di oggi...

 

Ciao belli, buonanotte... a domani!

Giorno 3

In perfetto luckyno style, sveglia sempre ad orario onesto (tanto Simo protesta sempre!),

Colazione room service che Cracco scansati proprio, (uguale a ieri... ah bugiardi!),

Zaino in spalla e salutiamo la baracca lituana!

Abbiamo il volo nel pomeriggio e c'è un'altra esperienza meravigliosa da fare... ma ci arriviamo tra poco!

Nel frattempo...

Ci dirigiamo verso...

 

Chiesa di Sant'anna

Da vedere assolutamente!

E dato che era di strada e che col buio non ci avevamo capito granchè, siamo ripassati per LITERATU GATVE (scrollate sopra please!)... adesso sì che ne siamo stati soddisfatti!

Poi, dopo una breve ripassata alla Piazza della Cattedrale (con tanto di sbirciatina dentro, anche se momenti ci cacciano perchè c'era la messa!)...

Dritti attraverso via GEDIMINO (proprio antistante la Cattedrale... sempre la stessa!)...

Qualche vetrina fashion, qualche locale anche, qualche palazzo e qualche passo dopo ci dirigiamo verso la nostra destinazione...

 

Tip

Proseguendo sulla via, dopo un pò incontrerete una piazza denominata LUKISKES AIKSTE...

Proprio sulla piazza c'è un'installazione a forma di mongolfiera con il nome della città...

E che ve lo diciamo a fare... spot fotografico #marvilless (sì sempre il termine inventato ch vuol dire bellissimo!)...

Lukiskiu Kalejimas 2.0

Questa abbiamo dovuto fare copia-incolla col nome che era difficile!

Comunque...

Ex carcere sovietico aperto per visite guidate con area food e concerti all'interno!

Tip

In alcuni punti sono state girate alcune scene della serie STRANGER THINGS!

No vabbè... ma non vi diciamo quali... quando andrete confronteremo le foto... se vi va!

Su internet questa info non l'avevamo trovata... ma adesso c'è la nostra recensione su google con tanto di foto!

E c'è anche il post sul nostro profilo Insta...

Vabbè fate finta che non ci sono!

Ingresso 15€ a testa, potete acquistare i biglietti comodamente su sito o in loco... tanto le visite partono spesso...

 

Ma armatevi di pazienza o di traduttore simultaneo, perchè le guide parlano solo lituano, inglese e russo!

 

La visita dura circa due ore... ma il tempo vi volerà perchè è davvero un'esperienza unica!

 

Il vero valore aggiunto nel nostro tour è stata la guida... perchè non si è messo a snocciolare la storia del luogo, ma ha raccontato un sacco di curiosità ed ha fatto interagire tutti i partecipanti con domande e battute...

 

Non vi diciamo nulla (che già abbiamo spoilerato con le foto!)...

 

Ma ci teniamo dire che il giro è ben strutturato, il sito ben tenuto, alcune zone sono d'impatto emotivo, altre è più la curiosità che ci ha trasmesso la guida... e poi ci sono gli spot dove hanno girato la serieeeeee!

Consiglio

Nelle parti interne del sito non si possono fare le foto, solo all'esterno...

Ma diciamo che non sono proprio proprio fiscali... se siete discreti ed educati nel farle comunque...

Ma non vi abbiamo detto nulla eh!

Tip

Un'altra cosa davvero davvero carina è che alla fine del tour vi faranno una foto ricordo stile "foto-segnaletica", da tenere come souvenir della visita...

Poi ci direte come sono venute le vostre...

Perchè noi abbiamo preso talmente male nella foto... che sembravamo criminali veri... no comment proprio!

Con l'allegria della visita (e della foto incommentabile!), tappa obbligata nella loro omonima zona food per un veloce, ma necessario...

Pranzo

Il nome della location la sapete!

L'area è quasi interamente all'aperto... quindi occhio in caso di maltempo!

Arredato stile "industrial", molti posti a sedere, sia le bevande che il cibo (in due punti diversi, con casse diverse!) sono self-service e potete scegliere il posto che volete.

Tip

In caso di bel tempo, gli hamburger li cuociono al BBQ!

Quindi in caso di pienone c'è un pò da aspettare... ma che dire... c'è il BBQ!

Per noi è stato più uno "sdigiunino" (lo sappiamo che questa è rubata, ma rende l'idea!)...

Quindi abbiamo preso mega porzione di patatine fritte "accompagna birra" e... due birre... totale 18€.

Tic tac, tempus fugit...

 

E stavamo rischiando di perdere aereo...

Quindi per andare in aeroporto abbiamo preso un Uber...

Ma niente paura perchè è costato 9€!

E dunque...

Con i souvenir in valigia, il telefono pieno di foto e la nostalgia di lasciare una bellissima città...

Si torna a casa!

See you alla prossima destinazione...

 

Buon viaggio e buona vita!

Valutazione: 4.6 stelle
10 voti

Aggiungi commento

Commenti

Miryam
7 mesi fa

Grazie per i mille consigli siete il top

Ingiroioete
5 mesi fa

Grazie a te per leggerci!!!

Ludovica
7 mesi fa

Consigli davvero molto utili!!!

Ingiroioete
5 mesi fa

Grazie Ludovica!!
Speriamo veramente siano utili questi consigli per affrontare con un po' piu' di facilità il tuo viaggio!

Cecilia
7 mesi fa

Molto carino leggervi

Ingiroioete
5 mesi fa

Grazie Cecilia!
Grazie di continuare a leggerci!