Il nostro weekend a Tirana...la capitale che non ti aspetti!

Pubblicato il 4 dicembre 2024 alle ore 11:30

Se state pensando a una breve fuga in una capitale europea ricca di storia, cultura e energia vibrante e super low cost, Tirana, la capitale dell'Albania, è la meta ideale.

In solo un weekend, è possibile esplorare la città, scoprire i suoi luoghi iconici, assaporare la cucina locale e vivere la sua atmosfera unica.

Ecco come è stato il nostro weekend in questa città che ci ha davvero sopresi!

Giorno 1 

Mattina: Da aeroporto ad alloggio e immersione nel centro città

L’aeroporto di Tirana è un po' fuori città, non è molto grande ed è “abbastanza” collegato al centro.

Si può optare per il bus o per il taxi.

Il bus parte circa ogni ora proprio dal piazzale difronte all’uscita del terminal arrivi e impiega circa 30 minuti per arrivare alla stazione principale proprio dietro la piazza principale...

Prezzo: 4€ a persona.

Consiglio

Gli autobus per il centro città partono ogni ora (alle ore "spaccate", es: 12:00, 13:00...),

quindi se arrivate poco dopo le ore "spaccate" e non volete perdere tempo prezioso, magari potete optare per un altra soluzione.

Tip

In Albania non c’è l’Euro (uno dei motivi dei prezzi convenienti!), ma adottano il Lek…

Ma calcolare a mente non sarà difficile, visto che basta dividere il costo in lek x 100 e più o meno ci siamo! (con le app non c’è gusto!)

Per il prezzo del biglietto del bus di poco fa ad esempio: 400 lek, cioè circa 4€… bronzino più, bronzino meno!

Consiglio monetario

Non accettano bancomat dappertutto, ma accettano comunque gli Euro, quindi magari può essere utile portare qualche “cash” in più, o prelevare dai bancomat in giro…

Ma prelevate in lek, perché il cambio con gli Euro ai bancomat non è conveniente!

Consiglio tecnologico

In Albania non c’è roaming europeo…

Quindi per “l’aiuto da casa” o acquistate una sim locale (ci sono dai 5€), oppure aspettate di arrivare in un punto dove c’è il wifi!

Vabbè, ma andiamo o no?!

Giusto… pronti, via…

Per raggiungere il centro abbiamo preso il bus... ed è stata davvero un’avventura!

Nella nostra lista dei “ci è capitato di tutto”, aggiungiamo anche il guasto di un bus in Albania, che ci ha letteralmente scaricato sulla superstrada!

Oddio… e adesso?

E adesso ci si organizza…

Un tassista di passaggio, ha caricato alcuni passeggeri e ha chiamato altri suoi amici tassisti per venire a prendere gli altri…

Abbiamo condiviso il taxi con una ragazza americana che vive a Madrid ed era lì in Albania per un giro della nazione in solitaria…

Una storia nella storia! Top!

Ah, giusto… prezzo taxi circa 10€… ma eravamo a metà strada!

Il taxi ci lascia a ridosso della piazza principale... avevamo alloggio proprio lì dietro.

E qua un’altra storia… tutte a noi oh!

Come sempre, alloggio economico ma strategico, proprio sulla via pedonale a ridosso della piazza principale, Shëtitorja Murat Toptani.

Economico, strategico… ma anche introvabile!

Vabbè per farla breve, stavamo impazzendo perché non avevamo traffico dati (cioè niente caro vecchio Google maps!), quindi stavamo facendo alla vecchia maniera... andando alla "più o meno dovrebbe essere qui"!

Ma dato che non funzionava, abbiamo chiesto ad una signora di un negozietto vicino a dove pensavamo fosse albergo…

La signora ci ha indicato l’ingresso di un ristorante… quindi doveva essere vicino al ristorante.

Ma non era vicino al ristorante… era dentro il ristorante!

Una rampa di scale alle spalle della veranda del locale… vabbè… però era carino e una volta tanto anche pulito!

Ma finalmente iniziamo la nostra giornata con una passeggiata nel cuore di Tirana, la Piazza Skanderbeg.

È il centro pulsante della città, circondato da edifici storici e importanti.

Qui si può visitare il Museo Storico Nazionale, un grande edificio che racconta la storia dell'Albania, dalla preistoria fino ai giorni nostri.

La sua facciata è decorata da un enorme mosaico che raffigura la lotta degli albanesi per la libertà. (sì è instagrammabile!)

Proseguendo, si può anche fare una sosta al Teatro Nazionale dell'Opera e del Balletto, uno degli edifici più iconici della città.

Dopo aver ammirato la piazza, una passeggiata lungo le vie circostanti, come via Murat Toptani, ci permetterà di scoprire negozi di artigianato e caffè caratteristici. (dove avevamo albergo!)

Le avventure si sa mettono fame, quindi sosta.

Pranzo: Komiteti Kafe Muzeum

Per il pranzo, ci dirigiamo verso uno dei ristoranti tipici che offrono una panoramica della cucina albanese.

Un po' locale tipico, un po' museo, è un posto davvero particolare!

Un piatto da non perdere è la Tava e kosi, una sorta di stufato di agnello con yogurt, che riflette la tradizione gastronomica della regione.

Ma noi abbiamo optato per un ottimo Byrek, una sfoglia ripiena di carne, formaggio o verdure, perfetta anche per uno spuntino veloce.

I prezzi, come in tutta l’Albania, sono veramente competitivi…Si può mangiare anche con 5€…

Noi abbiamo preso due byrek, due birre, acqua… totale 15€!

Che dire… pazzesco!

Pomeriggio: Arte e cultura

Nel pomeriggio, ci dirigiamo verso il quartiere di Blloku, una zona un tempo riservata alla nomenclatura comunista (le persone più importanti), ma che oggi è il cuore della vita notturna e culturale di Tirana.

Oltre ai numerosi bar e ristoranti, questo quartiere ospita anche gallerie d'arte moderne, come la Galleria Nazionale d'Arte.

È il luogo ideale per assaporare l'arte contemporanea albanese e internazionale.

Piccola passeggiatina anche al vicino Parco Rinia, che si trova nelle vicinanze di Blloku, dove possiamo rilassarci un po' ed ammirare la natura che ci circonda.

Sera: Cena Restorant Tymi

La serata a Tirana è vivace e accogliente...

Tanti locali dove mangiare, bere e fare serata… sempre a prezzi quasi imbattibili!

Ma noi abbandoniamo il modaiolo quartiere, per dirigerci ad un altro ristorante di cucina tipica albanese…

Diciamo subito che non prendono prenotazioni… quindi stavolta si fa la fila da bravi turisti!

Descrivere il locale non è facile…

E’ un’accozzaglia di tutto quanto è stato prodotto dagli anni ’60 in poi…

Una tana del Bianconiglio… in stile Hyppie!

Bellissimo, economicissimo, instagrammabilissimo e dal cibo buonissimo!

Fine dello scioglilingua… adesso se magna!

Menu con prezzi in lek ed euro.

Per noi, due grigliate miste di carne, due birre e un sacco di foto… totale 20€!

Sazi e contenti, direzione Blloku di nuovo per la nostra esperienza serale…

Ammirare la città dall’alto!

Sky Club

Situato all’ultimo piano dello Sky Hotel, è un ristorante e cocktail bar da cui godere una vista a 360° sulla città… senza neanche spostarsi!

In che senso?!

Nel senso che i tavoli vicino le vetrate… girano!

Vi sedete, ordinate da bere e in circa un’ora compirete una rivoluzione di 360° che vi farà ammirare tutta la città con le sue luci… a dir poco spettacolare!

Sia l’hotel che il cocktail bar sono 4 stelle, arredamento artistico e di livello, quindi non avremo i prezzi che si hanno “a terra”…

Ma parliamo comunque di 5-6 € per una birra… esperienza unica compresa!

Che poi è quello che abbiamo fatto noi…

Tip

Il locale è molto gettonato, quindi se anche non trovate un tavolo vicino alla vetrata appena saliti, aspettate che si libera qualcosa e potrete spostarvi tranquillamente.

Dopo esperienza “aerea”, tutti a letto che domani si continua ad esplorare.

Buonanotte…

Giorno 2: Scoprire le meraviglie naturali e storiche

Mattina: Il monte Dajti

Il secondo giorno lo iniziamo con una meravigliosa escursione sul monte Dajti.

E la colazione? Ah già...

Visti i prezzi ci concediamo un piccolo lusso e facciamo colazione al bar...

Aroma 1993

Tecnicamente è una gelateria...

Ma hanno macchina del caffè e una mostra dei dolci tipici albanesi che mette fame solo a guardali!

Per noi un Baklava, un Trilece e due caffè... 7€ spesi benissimo!

Dicevamo?

Ah... il monte...

Per salire fino in cima, non preoccupatevi non è a piedi… ma con la funivia!

Arrivare alla funivia dal centro è semplicissimo e ci sono diverse soluzioni... dalla più povera alla più "luxury"!

Soluzione da poveri: Bus di linea

L'autobus numero 11 parte da vicino Piazza Scandeberg e vi lascia in prossimità della funivia… giusto una piccola salita a piedi.

Dal centro impiega circa 40 minuti… con un costo di 0,70 €… e i biglietti si fanno direttamente sul bus…

Naturalmente dimenticate il pos perché è only cash!

Salite, vi accomodate e passerà un tipo che vi chiederà i soldi e sembrerà volervi derubare, ma don’t worry è il controllore!

E’ un’esperienza sulla vita quotidiana albanese… quella vera!

Ci teniamo a dire che nonostante tutti i pregiudizi che si hanno su porti come questo (parliamo pur sempre del Paese più povero d’Europa!), le persone sono gentili, tanti parlano italiano e non abbiamo mai avuto un senso di insicurezza…

Anche in luoghi che sembravano usciti da un film!

Soluzione da meno poveri: Bus Navetta

Se siete meno “audaci” (e meno poveri!), potete arrivare alla funivia con il bus Porcelan, una sorta di navetta blu che parte dal terminal bus in centro (proprio dietro piazza Scandeberg), fa diverse fermate… e costa 4€ a tratta!

Soluzioni da "ciao poveri": Taxi

Se proprio non avete neanche voglia di una piccola salita a piedi… allora taxi privato… 7,50€ a tratta... almeno così c'è scritto sul sito!

Tutte le informazioni le trovate su loro sito (https://dajtiekspres.com)...

È ben fatto e c’è anche in inglese!

Prezzo biglietto funivia?

Dipende dalla formula che scegliete…

Perché in cima ci sono anche mini golf, parco avventura ed altre attrazioni… e potete scegliere anche di fare solo andata…

In tal caso tenete presente che per la discesa a piedi, bastano giusto quelle 3-4 ore!

Non serve dire che noi abbiamo fatto biglietto andata e ritorno… 14€ ad capocciam!

Dunque…

Prendiamo la funivia che ci porta fino alla cima del monte Dajti, a circa 1600 metri di altezza.

Il panorama su Tirana e sulle colline circostanti è mozzafiato, ed è il luogo ideale per una passeggiata all'aria aperta o per rilassarsi in uno dei caffè panoramici.

Se avete l'animo da esploratori, è possibile fare un'escursione nei sentieri del parco nazionale, un'ottima opportunità per immergersi nella natura circostante.

Tip

La funivia è aperta tutto il giorno ed è a ciclo continuo…

La vista è spettacolare, tuttavia la mattina ci sono sempre più nuvole di metà giornata o primo pomeriggio…

Quindi per foto decenti aspettate fino a che non si diradano... se si diradano... altrimenti foto nuvolose! (neanche a dirlo... come successo a noi!)

Consiglio

In cima ci sono hotel, ristorante e bar… prezzi naturalmente in linea con l'altezza del luogo… un pò più alti che in città, ma ci sta.

Invece proprio dove vi lascia il bus (quello di linea dei poveri!), c’è un piccolo ma fornito supermarket… fate voi!

Altra cosa… in cima la temperatura è diversa di quella “a terra”, quindi… fate voi di nuovo!

Ed ora?

Ed ora si scende… che dobbiamo andare a mangiare!

Ma già è ora di pranzo?

Eh già… il tempo vola!

Quindi…

Prendiamo lo “spostapoveri” di prima in direzione opposta, ma stavolta fermata per

Pranzo: al PAZARI I IRI

E’ lo storico mercato cittadino, oggi completamente ristrutturato e diventato un’attrazione turistica, dove poter acquistare prodotti locali e qualche souvenir…

 

E naturalmente mangiare!

 

Ci sono diverse scelte… dalla carne al pesce…

Ma dato che in Albania vanno forte con la carne (ed è più economica!)…

Attirati dall’odore onnipresente di barbecue… optiamo per un’altra bella grigliata!

Intorno al mercato ci sono numerosi locali e riceverete dai “buttadentro” numerose offerte…

Potete “spintaneamente” scegliere quello che più vi piace!

La nostra scelta è ricaduta su

La nostra scelta è ricaduta su

ZGARA TE PAZARI

Occorre dire che il locale è un po' “turistico”… ma la carne è buonissima!

E poi quello dove volevamo andare (Odas Garden) era pieno e a noi l’aria di montagna mette fame di brutto!

Una grigliata mista e abbondante sta sui 15-20€ a seconda delle carni che ci sono…

Ed è la soluzione ideale per assaggiare diverse prelibatezze…

Ma la vera specialità sono le loro polpette… che oltre ad essere buone… costano sui 30 cent l’una!

Avete capito bene… se non siete dei mangioni, anche con 1 solo € potete mangiare…

E se ci aggiungete che le birre (grandi ovviamente!) stanno sui 3€…

Potrete anche fare un pranzetto con solo 5€!

Per noi, polpette, kebabbino di pollo e loro salsicce tipiche, due birre… 14€!

Spettacolo!

Ah… questi hanno il pos!

e adesso???...

Pomeriggio: La storia di Tirana

Nel pomeriggio, abbiamo visitato il Bunker Art 2, uno dei tanti bunker costruiti durante il regime comunista di Enver Hoxha.

Ce ne sono due adibiti a museo in città.

Il primo è vicino la funivia (quella di prima!), il secondo è in pieno centro.

C’è possibilità di fare biglietto combinato o disgiunto.

L'ingresso solo per il Bunkart 2 (quello in centro!) costa 5€... only cash!

Consiglio

Il biglietto d’ingresso al BunkArt 2 (quello in centro) è 5€… only cash!

Avevamo detto che qui col pos (ahinoi!) stanno un po' indietro… del resto è una città che sta ancora crescendo sotto molti punti di vista.

Questo museo è dedicato alla storia del paese sotto il regime e offre uno spunto interessante per comprendere meglio la storia recente dell'Albania.

La visita non prevede guida, si fa in autonomia, attraversando le diverse stanze del bunker sotterraneo, dove è allestita una mostra multimediale che racconta la storia del Paese.

Per quanto ci riguarda, possiamo dire che è stata superiore alle aspettative!

Appena fuori dal bunker, un'altra tappa imperdibile è la Moschea Et'hem Bey, una delle moschee più antiche e belle di Tirana, che si trova proprio nella Piazza Skanderbeg (sta un po' tutto lì vicino!).

Qui possiamo apprezzare l'architettura ottomana e, se ci interessa, partecipare a una visita guidata per scoprire la storia della città.

Sempre lì vicino c’è poi la Piramide di Hoxa, la Cattedrale della Risurrezione di Cristo, il Museo di Storia nazionale (quello di ieri!), tutti esempi della commistione di architetture diverse che si possono trovare in questa città, in costante e repentino sviluppo.

C’è anche la Torre dell’Orologio, dalla quale avere un punto di vista privilegiato su tutta la piazza principale…

O almeno dovrebbe essere così…

Ma noi non lo sappiamo perché quel giorno era chiusa!

 

E nel mentre che finiscono le proteste di Luckyno, si è fatta sera, quindi… 

Cena e passeggiata serale

Per l'ultima sera a Tirana, abbiamo puntato sul ristorante con la cucina più tradizionale Di quelli tradizionali… tradizionale al quadrato!

Sempre all’interno del blasonato quartiere Blloku c’è

RESTORANT PICERI ERA BLLOKU

Ce ne sono due in città, di cui uno in un’antica villa… ma non quello dove siamo stati noi!

Il locale è molto gettonato…

Ma a differenza di quello di ieri, questo accetta prenotazioni!

E se volete avere un’idea di quello che potreste trovare…

Il loro sito funziona benissimo ed è anche in inglese… con tanto di menu e prezzi! (Imparate italiani… scusate lo sfogo!).

Hanno anche una buona carta dei vini…  e vogliamo dire ai “wine lover” che qui hanno una buona tradizione enogastronomica, che non vi lascerà affatto delusi!

Ma perché proprio questo locale, tra i tanti?

Perché un nostro amico albanese (c’era il trucco!), ci ha detto che qui fanno i Dollma (involtino di foglie di vite ripieno di diversi cereali e carne macinata) proprio seguendo la ricetta tradizionale più integralista…

Il sapore più autentico della tradizione culinaria albane!

E poi vabbè hanno anche una carta dei vini davvero niente male… il che non guasta!

Per i meno propensi ai sapori un po' diversi, non preoccupatevi perché il menu è vario ed ha diverse proposte, anche italiane…

Ma anche in fatto di dolci qui non scherzano…

Potrete assaggiare anche il Tespishte, il loro dolce tradizionale… sempre ricetta alla maniera “di nonna”… spaziale!

La carta dei vini è spettacolare, perché vi darà modo di scegliere il vino anche a seconda della Regione di produzione… e i calici partono da 1,70€!

Per noi Dollma, una zuppa, due calici di vino e acqua… totale 22,50€!

E per chi se lo stesse chiedendo… non è a persona, ma in due!

Dopo cena, una passeggiata lungo Viale dei Martiri, dove l'atmosfera è particolarmente affascinante di sera, ci permette di immergerci nell'atmosfera locale prima di concludere il nostro weekend…

Con tappa nuovamente al KOMITETI (quello di ieri!), che la sera si trasforma in pub con musica dal vivo, per un assaggio di Rakia, il loro tipico liquore… 2€ a shot!

Noi non siamo dei bevitori di superalcolici, quindi non sappiamo dare un parere…

Da pivellini dei “super”, diciamo solo che brucia parecchio… quindi come digestivo o come rimuovi-ruggine ci può stare!

E adesso a letto…

Domai ultimo giorno… anzi mezzo… motivo per cui non ci alza tardi! (cit. Lyckyno!).

Notte…

Giorno 3: Il mercato dei tessuti

Check-out non troppo tardi, colazione al bar sotto l’albergo…

Eh già.,.. ogni tanto un piccolo lusso… che qui è costato 5€ per due cornetti e due cappuccini!

 Ma non si adagiamo troppo sulla sedia…che oggi si va al mercato!

Ma non c’eravamo stati ieri?!

A quello “mangereccio”… oggi andiamo a quello dei tessuti!

Tip

E’ ad un paio di km dal centro… ci passa lo stesso “spostapoveri” che porta alla funivia del monte Dajti, ma anche a piedi ci si arriva con una passeggiata non impegnativa.

Ma a scoprirlo non siamo stati noi…

Ce lo ha suggerito una coppia di italiani che abbiamo conosciuto lì a Tirana… e ci hanno anche accompagnato...

Miriam e Giuseppe... vi abbracciamo forte!

Viaggiare regala belle esperienze… e a volte anche belle persone!

Il mercato sembra un po' un “suq”…

E’ molto grande, molto affollato… molto “pieno” insomma!

Si trova di tutto per tutte le tasche…

Consiglio

Contrattate sempre… abbatterete il “prezzo ai turisti”!

E ora dopo un po' di spesa (poca perché avevamo la borsa già piena!),

si torna in aeroporto… direzione casa.

Come sempre, in perfetto stile #INGIROIOETE, abbiamo sfruttato fino all’ultimo minuto possibile…

Quindi si torna in aeroporto in taxi!

E qua...

Consiglio

Il tassista (che parlava perfettamente italiano), ci ha spiegato che dato che il prezzo della benzina è abbastanza alto per il costo della vita che c’è lì,

i taxi con vetture elettriche o ibride costano meno!

E parliamo di una differenza anche di 8€ per la stessa tratta.

Un esempio?

Centro città – aeroporto Tirana:

Taxi benzina 26-28€

Taxi elettrico 20€.

Non ci si arricchisce… ma resta comunque una buona dritta!

In conclusione, un weekend a Tirana è una miscela perfetta di storia, cultura e modernità.

La città, con la sua energia giovane e vivace ed in continua evoluzione, ci lascia sicuramente il desiderio di tornarci per vedere come sarà magari tra qualche anno.

 

Nel frattempo…

Ci vediamo alla prossima destinazione…

Buon viaggio e buona vita!

Valutazione: 5 stelle
1 voto

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.