Il nostro weekend a Lisbona

Pubblicato il 2 aprile 2025 alle ore 11:12

Cari amici “viagiatori low cost”,

pronti per un'avventura alla scoperta di una delle città più affascinanti d'Europa?

Allora venite con noi alla scoperta della seconda destinazione di questo 2025…

E per noi anche la seconda meta del Portogallo… dopo la meravigliosa Porto!

(il nostro itinerario della città “del fiume dorato” lo trovi qui!

Quindi benvenuti nel blog del nostro fin de semana barato lisboeta!

Tra tram che sfrecciano come montagne russe, pasteis de nata che vi faranno dimenticare ogni dieta e angoli nascosti che sembrano usciti da una cartolina,

Lisbona ha tutto quello che serve per farvi innamorare… anche in un solo weekend!

Pronti a scoprire la città con noi?

Allacciate le cinture, zaino “che non si paga” in spalla e partiamo per un’avventura indimenticabile!

 

Ah, se ancora non avete lo zaino “che non si paga”, potete acquistarlo CLICCANDO QUI

Premessa

dovevamo fare tre giorni pieni, ma Wizzair ci ha remato contro spostandoci più volte i voli e quindi il nostro itinerario è stato, di fatto, con arrivo il venerdì nel primo pomeriggio e volo di ritorno la domenica mattina…

Ci avete chiesto in molti se è sufficiente un giorno e mezzo per visitare questa stupenda città…

La risposta è un secco NO, ma non potevamo fare altrimenti questa volta…

Sarà magari una scusa per tornarci!

Tip trasporti

Lisbona è molto ben collegata con i mezzi pubblici, infatti troverete in moltissimi blog e guide di viaggio, consigli sull’acquisto della “Lisboa card” per i trasporti, i musei e altro…

Noi vogliamo solo dire che la Lisboa card costa 27€ al giorno a testa, 44€ per 2 giorni… ma sono comprese molte attrazioni e monumenti (per i quali comunque dovrete fare la fila!).

Una corsa singola in bus o metro costa 1,85€ e il tram 3€.

Il centro di Lisbona si gira benissimo a piedi, oppure con trasporti privati tipo Bolt, che costano pochissimo e in più…

Il Tram 28 comunque è compreso nella card!

Noi ci siamo mossi da/per aeroporto e verso i monumenti più lontani dal centro sempre con Bolt...

Non gli stiamo facendo pubblicità (non ci ricaviamo nulla!),

ma è solo per dire che se, purtroppo, avete poco tempo come è stato per noi, non vi costerà un occhio spostarvi così per ottimizzare e vedere quanto più possibile.

Una corsa da aeroporto a centro città è costata 9€!

Esempio di risposta alla domanda. Sentiti libero di personalizzare questo contenuto con le informazioni che desideri fornire.

Una dritta che non trovate da nessuna parte

Una volta arrivati in aeroporto, se vi iscrivete per la prima volta a BOLT, avrete uno sconto del 70% sulla prima corsa, inserendo il codice VISITLISBOA!

Potete sfruttarlo per effettuare il tragitto dall’aeroporto al centro città (che quindi vi costerà 6€... e fronte dei quasi 4€ di biglietti per l’autobus!).

Luckyno è iscritto da tempo… ma Simo no… e quindi… ca va sans dire…

Tratta aeroporto-alloggio, 6€ per noi!

 

Insomma… se intendete visitare i monumenti e le attrazioni cittadine, sicuramente conviene… ma era per dirvelo, perché noi non lo sapevamo prima... poi fate voi!

 

Ed ora ecco il nostro itinerario lisboeta “barato”

Giorno 1: Esplorando il cuore di Lisbona

Cominciamo la nostra avventura alla Praça dos Restauradores, una piazza storica che celebra la restaurazione dell'indipendenza portoghese nel 1640.

Qui troverete un'infinità di caffè e pasticcerie.

Non perdete l’occasione di gustare i pastéis de nata (paste di crema pasticcera) alla Fabrica da Nata

Pasteleria storica proprio nella piazza, azulejos sulle pareti, molto turistico, ma dai sapori tradizionali e autentici, dove il prezzo per una porzione è intorno ai 1,40 € – un vero must per ogni buongustaio!

E’ possibile, naturalmente, accompagnarlo con qualche bevanda…

Noi questa volta lo abbiamo accompagnato con un buon bicchiere di vino porto, perché a Porto (scusate scioglilingua!) lo avevamo assaggiato insieme alla famosissima Ginja!

 

2 Combo pasteis + Porto: 11,30€.

Bis di pasteis (non dite nulla!) 2,80€.

Soddisfatta la fame, sceonda tappa d’obbligo se si viene a Lisbona sono gli elevadores (una specie di tram… ma in salita!).

Infatti, non lontano dalla piazza e dal nostro alloggio (che come sempre ci asteniamo dal commentare perché centrale, ma al di sotto della soglia di povertà!), si trova l'Elevador de Glória, un ascensore storico che collega il centro della città con il quartiere di Bairro Alto.

D’obbligo il MOMENTO QUARK,

ma solo per dire che l’elevador è in funzione dal 1885 ed è una delle attrazioni più iconiche di Lisbona e ca va sans dire… più instagrammate!

Tip

C’è fila per salire (non come quella per il tram 28, ma ci arriviamo dopo!), quindi se proprio siete intenzionati a salire, armatevi di pazienza… e di Euro, perchè il biglietto costa circa 4,50 € per una corsa singola!

Salendo verso il quartiere di Bairro Alto, sia che che prendiate l’elevador o che (come noi poveri!) ve la facciate a piedi,

una sosta è d’obbligo al Miradouro de São Pedro de Alcântara, uno dei punti panoramici più belli di Lisbona, che offre una vista mozzafiato sul castello di São Jorge e sulla città.

Tip

Sulla piazza, almeno quando andati noi, c’erano dei chioschi di street food davvero carini dove poter mangiare e bere, ma…

OCCHIO ALLA TOURIST TRAP!

Una delle cose più pittoresche che troverete sono dei chioschi che fanno la Pina Colada, proprio nella Pina, cioè nell’ananas!

Pazzesco da vedere e buonissimo da bere… ma a 15€ l’una!

Insomma… valutate voi se ne vale la pena… e fatecelo sapere nei commenti!

Ah giusto… no, noi non l’abbiamo provata!

A pochi passi dal miradouro, scendendo verso la baixa (parte bassa della città), marita una visita la Chiesa di São Roque, un gioiello barocco con una delle cappelle più riccamente decorate di Lisbona.

La chiesa è famosa per i suoi interni sfarzosi, tra cui la Cappella di San Giovanni Battista, che è una delle più belle d'Europa.

Prezzo: gratis!

Continuando la nostra passeggiata nel cuore di Lisbona verso “giù”, non perdere la Blue Street e la celebre Pink Street, due vicoli iconici che sono diventati simboli della vivace vita notturna della città.

La Pink Street, in particolare, è famosa per la sua atmosfera festaiola… ottima per bere, meno ottima per mangiare.

La sera si popola veramente tanto, quindi

Tip

Se volete fare qualche “selfone” dove si veda almeno un pezzo del pavimento rosa, non andate la sera dopo l’ora di cena,,, altrimenti non ci riuscirete!

Dato che Pink Street buona solo per bere, ma per noi non era ancora orario “da degustazione”, optiamo per una pausa al Time Out Market, un mercato gastronomico che riunisce alcuni dei migliori chef e ristoranti di Lisbona.

Qui potrete gustare piatti tipici portoghesi, assaporare il famoso bacalhau o semplicemente rilassarti con una birra o vino locale… si prende agli stand e ci si siede dove c’è posto… un’ottima occasione per rilassarsi e magari socializzare con persone di tutte le nazionalità del mondo!

Anche qui però… occhio ai prezzi!

Sono quasi sempre esposti, ma alcuni locali sono più economici degli altri, quindi

Tip

Non fermatevi al primo che vi attira…

Fatevi prima un giro e poi valutate!

Per noi dato che doveva essere un ”ape”, abbiamo optato per assaggiare le famose croquetes, con due tipi di carne diverse, accompagnate da un buon calice (ok ok erano due!) di vino portoghese…

Prezzo per 2 assaggi di crocchette a testa e calice di vino del Douro: 12,60€.

Taberna de Ma' Fama e Spettacolo di Fado

Come sempre diciamo (e facciamo), risparmiare sul viaggio ci consente di concederci di fare esperienze tipiche e diverse dal solito…

E Lisbona in questo non ha fatto eccezione!

Infatti per la cena ci siamo diretti alla Taberna de Ma Fama, un locale tradizionale dove poter gustare piatti tipici e assistere a uno spettacolo di fado.

 

Il fado è un genere musicale portoghese, caratterizzato da melodie malinconiche e testi che parlano di nostalgia e amore.

Nato nel XIX secolo, il fado è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.

E’ un’esperienza che dovete assolutamente fare almeno una volta… imperdibile!

Locali come questo dove siamo stati, offrono lo spettacolo insieme alla cena, senza dover pagare un extra… ce ne sono molti in città…

La nostra scelta è ricaduta qu questo per il buon rapporto qualità prezzo, la posizione (barrio alto) e per le recensioni sulla qualità dell’esperienza complessiva (non solo sul cibo… che comunque era buonissimo!).

Lo spettacolo inizia verso le 19:30 e prosegue fino a tarda ora… due chitarre e due cantanti che hanno saputo farci appassionare a questo genere musicale e che ci hanno anche coinvolto nello spettacolo… meraviglioso!

Cena con due portate, dolce, vino, acqua, ginjina (offerta) e spettacolo incredibile, totale 75€.

Tanto? Poco? Per noi giustificato dall’esperienza… contando che siamo arrivati alle 19:30 e ce ne siamo andati alle 23:30!

Voi che ne pensate? Più o meno di quanto avreste speso nella vostra città?

Già che eravamo nel vivace Bairro Alto, il quartiere bohémien di Lisbona, famoso per i suoi bar, locali di musica dal vivo e una atmosfera unica che prende vita di notte, non potevamo non fermarci per un “bicchiere della staffa” (come se finora fossimo stati astemi!), prima di rientrare… la salita è dura e occorre fare delle tappe!

A parte questa bugia detta per giustificare a noi stessi il lassismo del weekend,

non potevamo non fermarci da

ARROZ DOCE BAR,

un locale famoso per i suoi cocktail a 5€… e vabbè anche perché è pieno di reggiseni appesi!

Troppo particolare!

C’è un bel movimento (tradotto: un casino allucinante di gente!), ma si può stare anche all’aperto… anche solo ordinare un cocktail al bancone è un’esperienza!

Come detto… cocktail 5€… quindi per noi la spesa complessiva è stata 10€!

Stavolta abbiamo fatto i bravi vero?!

Piccola sgambata di sali e scendi verso il nostro incommentabile alloggio e primo giorno (diciamo pure mezzo!) andato.

Giorno 2: Storia, panorami e monumenti

Iniziamo la giornata con una visita al monumento più iconico, nonché simbolo della città…

No, non è il tram, ma la bellissima Torre di Belém, uno dei monumenti più emblematici di Lisbona, simbolo delle esplorazioni portoghesi.

La torre, costruita nel 1521, si affaccia sul fiume Tago ed è un mix di stili manuelino e gotico.

Il biglietto d’ingresso costa circa 6 €… ma la fila è lunga e la vista è la stessa che si gode dal lungomare… come sempre, fate voi.

A pochi passi dalla Torre (vabbè diciamo circa 1 km!), proseguendo sul suo fantastico lungomare verso il centro, troverete il Monumento ai Conquistadores, una grande scultura che celebra le imprese degli esploratori portoghesi, tra cui Vasco da Gama..

Tappa selfie d’obbligo, ma si prosegue quasi subito per

La nostra esplorazione continua verso il Monastero dos Jerónimos, un capolavoro dell'architettura manuelina e un sito patrimonio dell'umanità UNESCO.

Il monastero ospita anche la tomba di Vasco da Gama (quello del monumento!).

Il biglietto d'ingresso è di circa 10€.

Anche qui la fila è bella lunga e per la visita occorre dedicarci almeno un paio d’ore… per noi fuori tempo massimo, quindi ammiriamo la sua stupenda architettura solo dall’esterno…

Tuttavia dei nostri amici ci avevano vivamente consigliato di visitarlo…

Quindi se potete, programmate una visita in questo luogo fantastico…

Per noi, sarà per la prossima volta.

Ah… è compreso nella Lisboa Card!

E’ vicino al Monastero ed è senza dubbio la pasticceria più famosa di Lisbona, dove poter gustare i leggendari pastéis de nata preparati secondo una ricetta segreta…

Alcuni dicono siano stati inventati proprio lì…

Ad ogni modo…

Prezzo 1,50€… e per noi…

So boni pure questi!

Difficile scegliere…

E voi li avete assaggiati? Chi vince il contest secondo voi? Fatecelo sapere nei commenti!

 

Ma non cincischiamo (non sappiamo se esiste come parola!) troppo, che il tempo corre e sapete che Luckyno ha sempre un’agenda di viaggio fitta… anche troppo!

Dopo la tappa per il contest (solo per quello lo abbiamo fatto ovvio!), ci siamo diretti verso il Cristo Rei, una gigantesca statua di Gesù che offre una vista spettacolare su Lisbona e sul famoso Ponte 25 Aprile, che ricorda il Golden Gate di San Francisco.

Si può raggiungere il Cristo Rei con un breve viaggio in traghetto o in autobus…

Ma da dove ci trovavamo avremmo impiegato più di 45 minuti, quindi abbiamo optato per Bolt… neanche 20 minuti e circa 10€.

 

La vista dalla terrazza è da togliere il fiato… si fa fatica ad andare via!

Ma ci tocca e quindi via verso prossima tappa.

Tornando verso il centro città, ci siamo concessi una bella passetgiata lungo la Rua Augusta, una delle principali vie pedonali, fino a raggiungere l'Arco di Augusta, un elegante arco trionfale che segna l'ingresso alla Praça do Comércio.

Pausa pranzo meritata, per assaggiare un’altra specialità portoghese da Pastelaria restaurante Nenè

Uno dei locali storici della zona, ideale per assaggiare le famose bifanas.

Le bifanas sono una vera e propria istituzione gastronomica portoghese…

 

un po’ come il nostro panino con la porchetta… ma con un sapore tutto lusitano!

Immaginate un morbido panino farcito con carne di maiale saporita, marinata in un mix di aglio, vino bianco, pepe e spezie, poi cucinata a puntino fino a diventare tenerissima… spettacolare!

E inoltre, sono molto economici…

Infatti per la nostra pausa pranzo, due bifanas, acqua e caffè (che non era neanche male!), circa 18

 

Attraversando l’Arco Augusto, si arriva a

Praça do Comércio

La Praça do Comércio è una delle piazze più imponenti di Lisbona, affacciata sul fiume Tago.

È un luogo ideale per passeggiare, ammirare gli edifici storici, il lungofiume e naturalmente… scattare qualche foto… ma giusto “qualche”!

Abbiamo poi proseguito verso

A breve distanza dalla piazza si trova la Cattedrale di Lisbona (La Sé), una delle chiese più antiche della città.

Imponente e bellissima, si trova proprio sul percorso del tram 28.

L’entrata costa 5€ per gli adulti e 3€ per i bambini sotto i 13 anni

 

Dopo averla visitata, potete prendere il celebre Tram 28 da Praca Martim Moniz che vi porterà attraverso i quartieri più pittoreschi della città…

Ma armatevi di tanta santa pazienza perché la fila è davvero lunga… ma davvero davvero!

Allora,

Cosiglio

Per non perdere anche ore in fila, prendetelo la mattina sul presto o la sera… e c’è meno fila se lo prendete dal capolinea di Campo Ourique.

Una volta arrivata ad uno dei capolinea vi faranno scendere obbligatoriamente… e per fare il percorso al contrario, dovrete rifare la fila!

Un altro consiglio… occhio ai borseggiatori!

 

Noi abbiamo abbandonato l’idea di salirci e abbiamo proseguito il nostro giro verso

Non potete perdere il Miradouro de Santa Luzia, un romantico belvedere con una vista incredibile sul quartiere dell’Alfama e sul fiume, interamente decorato con le azulejos. (le famose piastrelle colorate!).

Proseguiamo verso

Castello di São Jorge

Salendo verso il Castello di São Jorge, troverete un altro punto panoramico perfetto per ammirare la città.

E’ un sito bellissimo con una vista unica sulla città.

Il biglietto d’ingresso è di circa 10 €, ma è compreso nella Lisboa card.

Come per il Moastero di questa mattina, per questioni di tempo non abbiamo potuto visitarlo… ma lo consigliamo vivamente!

Scendendo dal Castello, ci dirigiamo verso la Praça Dom Pedro IV, una delle piazze principali di Lisbona, circondata da eleganti edifici e caffè all’aperto.

Giusto un passaggio, perché la nostra prossima destinazione è

Anche se avete poco tempo a disposizione, non potete non visitare il Convento do Carmo, una chiesa gotica in rovina che ha mantenuto la sua bellezza anche dopo il terremoto del 1755.

La fila scorre perché le entrate sono a ciclo continuo, quindi anche se non avete preso il biglietto in anticipo (come noi!), non dovreste incontrare file interminabili.

Info utile: all’interno ci sono le toilette!

Il costo del biglietto è di circa 5 €.

A pochi passi dal convento, troverete un’altra chicca imperdibile…

Continuiamo il nostro fittissimo tour verso...

E’ un ascensore in stile neogotico che vi permetterà di salire fino a una terrazza panoramica da cui avrete una vista spettacolare sulla città… forse la migliore!

 

E qua vi diamo subito una Tip da veri viaggiatori low cost:

Tip

Il biglietto per l’ascensore costa circa 5 €, dura pochissimo e la fila è bella lunga… stile Tram 28 per intenderci!

E allora come si fa?

Allora, una volta usciti dal Convento Do Carmo, costeggiandolo dal lato sinistro, dopo pochi metri arriverete alla terrazza panoramica dell’Elevador… gratis!

Stessa vista, ma zero fila e zero euro spesi!

Non c’era per noi modo migliore per concludere il nostro weekend in questa citta meravigliosa che con i suoi panorami, le sue strade e i suoi monumenti è capace davvero di entrarti nel cuore… e ti lascia dentro la voglia di tornarci!

Speriamo che questa guida vi possa essere stata d’ispirazione e magari aiutato a scoprire alcuni dei luoghi più belli e autentici della capitale portoghese…

il tutto, sempre da bravi viaggiatori low cost!

Lisbona è una città che riesce a combinare storia, cultura, gastronomia e paesaggi mozzafiato, il tutto in un’atmosfera accogliente e vivace ed è stata senza dubbio una delle nostre mete europee preferite.

Se questa guida vi è stata utile e avete trovato spunti per pianificare il vostro prossimo viaggio, fatecelo sapere nei commenti!

Se invece desiderate maggiori informazioni su come risparmiare ancora di più durante il vostro prossimo viaggio, non esitate a contattarci.

Abbiamo tanti altri consigli su come viaggiare al meglio senza spendere una fortuna…

dai trucchi per trovare voli low-cost (linkare pagina sito) alle migliori offerte su alloggi (linkare pagina sito) e tanti consigli utili (linkare pagina consigli) su come risparmiare in viaggio, me senza rinunciare alla qualità.

Consultate le pagine del sito cliccando sui link di sopra… troverete tutto ciò che vi serve per pianificare la vostra vacanza low cost!

Ci vediamo alla prossima destinazione…

Buon viaggio e buona vita!

Luca e Simo.


Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.