Il nostro weekend a Cracovia

Pubblicato il 23 settembre 2024 alle ore 14:13

Arrivato un altro weekend, quindi...

Altro giro, altra corsa!

Zaino in spalla (quello gratis, ovvio!),

si parte per l'antica capitale della Polonia...

Quindi tutti pronti che questo weekend si va a... Cracovia! 


Giorno 1

Siamo arrivati nel tardo pomeriggio...

Wizzair ha orari un pò così...

e dato che gli slot economici sono quelli o del tardo pomeriggio o della mattina all'alba (e anche prima!)...

In pratica noi partiamo sempre o all'alba o nel tardo pomeriggio!

Comunque... neanche a dirlo...

L'aeroporto è collegato benissimo al centro città!

Dall'aeroporto all' alloggio

Noi abbiamo scelto il treno perchè avevamo in precedenza prenotato un alloggio proprio vicino alla stazione di Krakow Gzegorszki collegata direttamente con aeroporto e con la cittadina di Wieliczka, dove l'indomani abbiamo visitato le famose miniere di sale...

Ma riguarda il giorno 2, quindi ne parliamo dopo!

Il treno, linea SKA1, è costato l'equivalente di 7€... 3,50€ a testa per un treno nuovissimo, pulitissimo, climatizzato e con wc...

Insomma, proprio come in Italia! (lo so questa era polemica, scusate!)

Se non si vuole prendere treno c'è anche Bolt, che per la stessa tratta costa 12€ (5€ in più rispetto a costo di due biglietti).

Consiglio pratico

Una volta usciti dal terminal arrivi, occorre attraversare la strada e si troverà uno stabile grandissimo con ascensore...

Bisogna prendere l'ascensore e salire al secondo piano!

E' tutto ben segnalato e cartelli anche in inglese...

Ma una volta che lo sappiamo, facciamo prima!

Per acquistare i biglietti c'è botteghino direttamente ai binari, altrimenti alle macchinette automatiche...

Anche quelle hanno la possibilità di scegliere lingua inglese... don't worry!

Ma se proprio ci dimentichiamo o siamo saliti sul treno di corsa, le macchinette sono anche a bordo oppure c'è sempre un controllore pronto ad aiutare...

Ah, sia alle macchinette a bordo treno, che a quelle a terra, che al controllore... si può pagare col pos!

Tip

Scegliere di pagare sempre in valuta locale (Zloty polacco) perchè conviene rispettoall'Euro!

Per avere un'idea al volo dei prezzi che leggete, basta dividere per 4 e più o meno ci siete...

Sì lo sappiamo... ci sono anche le app... ci scusiamo per la boomerata!

Dall'alloggio al centro e primo giro

Alloggio a due passi dalla piazza principale di Cracovia, a ridosso del centro storico... circa 1 km.

Tip

Cracovia si gira benissimo a piedi... è una città molto pulita... e molto sicura!

Comunque...

Di solito gli alloggi li scegliamo sempre così...

Entro 1-1,5 km dal centro, che consente di arrivare a piedi... ma senza morire di fatica!

Quindi, arrivati ormai quasi in serata, prima tappa la piazza principale... Rynek Glowny.

D'obbligo spararsi qualche selfone (cit. linguaggio giovane!) ed ammirare la Cattedrale con le sue torri diverse altezze, la torre del municipio, il Mercato dei tessuti proprio al centro della piazza e perdersi per le vie limitrofe, tutte spettacolari con le luci!

La piazza è molto frequentata ed è molto bella si di giorno che di notte...

A noi è piaciuta più di notte, perchè illuminata è spettacolare...

Ma quando ci andrete, poi ci darete la vostra opinione!

Curiosità

Se avete tempo e voglia andate a leggere la storia sul perchè le torri sono di diverse altezze e divertitevi con a piccola "caccia al tesoro" per scovare il famoso coltello appeso!

Noi la sappiamo... ma non ve la diciamo... gne gne gne!

Altra cosa carina...

C'è la possibilità di fare un giretto per la piazza e i dintorni in carrozza...

Le carrozze sono tenute molto bene e anche i cavalli... il giro costa circa 25€ (only cash!) e dura una mezz'oretta...

Ma questo ce lo hanno detto dei nostri amici... noi non lo abbiamo fatto... sorry!

Cena:

Dopo i selfoni di rito e giro per la piazza...

L'abbiamo già detto che era spettacolare?!

Dicevamo...

Dopo ste cose, si è fatta ora di cena...

E dato che siamo pur sempre italiani... "fatta 'na certa ,se deve magnà" (poi per il dialetto romano metteremo le note a piè di pagina!).

Il mood era: #cucinalocale #localetipico (mamma mia come siamo millennials!)

Perciò la scelta è stata un ristorante in centro, proprio nella città vecchia, poche centinaia di metri da piazza principale:

TAVERNA WILCZY DOL

L'indirizzo si trova comodamente su google maps...

Anche perchè scrivere in polacco è una tortura gratuita!

Comunque...

Ristorante situato nel seminterrato di un vecchio hotel (fa molto Stephen King, ma comunque vi assicuriamo che è bello!)

Consiglio

Noi siamo andati verso le 19:30 e abbiamo fatto una mezz'ora di fila (che comunque scorre perchè il locale è grande!)...

Quindi consigliamo di andare prima delle 19:00 o dopo le 21:30... oppure di prenotare tramite loro sito... 

Cavolo ragazzi, proprio un bel consiglio! (complimento autoreferenziale!)

Scherzi a parte, saperlo prima può aiutare perchè se si vuole andare e si becca il pienone... la fila può durare molto di più!

Senza spoilerarvi tutto e togliervi il gusto della scoperta...

Qui diciamo solo che il ristorante è a tema medievale, si mangia bene, si possono cambiare i soldi e pagare in "monete antiche" (da scoprire!), si possono anche acquistare dei souvenir medievali...

e fare tiro con l'arco! (giuriamo che è vero!)

Il menù c'è anche in inglese, comprende piatti della tradizione e hamburger...

Da bere naturalmente birra e cocktail...

Ma il pezzo forte sono i cocktail "pozione"... da miscelare da soli (ci sono le spiegazioni!)... con tanto di fumo che esce... esperienza unica!

Per quanto riguarda i prezzi, noi abbiamo preso due piatti della cucina polacca (i pierogi sono d'obbligo!), porzioni abbondanti, una birra, un cocktail "pozione" e abbiamo speso 30€... in due!

Dopocena

Per il dopocena abbiamo optato per un'esperienza particolare... a Simo piacciono certe cose...

Ma piano con i pensieri... siamo andati in un pub a tema giochi arcade!

COSMIC GAMES PUB

Pub a tema giochi arcade (oh, l'hai già detto!), situato a meno di 1 km a piedi dalla piazza principale.

Si paga ingresso di 5€ e si possono fare tutti i giochi che ci sono nel locale (qualche esempio: Beerpong, biliardino, airhockey, altri giochi e... udite udite... la vasca con le palline!).

Da bere è a parte, ma molto economico... birra grande siamo sui 3€... onestissimo!

Si può anche optare per giocare al minigolf situato nel seminterrato di un altro pub (i seminterrati c'entrano sempre... anche per un'altra cosa che vi diremo dopo!), il prezzo è a parte, ma anche questo molto economico.

Il pub si riempie facile, ma i giochi sono a rotazione e non si aspetta molto per giocare...

e nella pause una bella birra aiuta ad ammazzare il tempo!

 

Fattasi una certa ora, passeggiatina per tornare all'alloggio...

e complice la stanchezza (e la birra!)...

Buonanotte, a domani!


Giorno 2

Sveglia non troppo presto...

Luckyno quando viaggia sta a mille, quindi le 8:00 è già tardi! (polemica by Simo! diciamo tutti: grazie Simo!)

Dopo lauta colazione in camera a base di biscotti (ce n'è un tipo con avena e cioccolato che sono una droga!), direzione...

Cattedrale e Castello di Wawel

Entrambi i siti, neanche a dirlo, si trovano sulla collina... di Wawel!

Raggiungibile facilmente a piedi dal centro, circa 1,5 km dalla piazza principale, si passa per le vie del centro e si incontrano anche altre chiese e piazze belle da ammirare e naturalmente... da selfoni!

Consiglio

Lungo la strada sono presenti dei banchetti che vendono una specialità locale, l'Obwarzanek (una specie di pretzel!), buonissimo ed economico, 0,80 cent o 1€... un'idea ottima per uno "sdigiunino" al volo!

I banchetti naturalmente sono "only cash", ma lungo la strada ci sono parecchi punti dove cambiare i soldi, anche solo pochi euro... i cambi non sono il massimo, ma per piccole cifre ci può stare.

Comunque...

La salita alla collina non è ardua... ho visto stormi di "diversamente giovani" farcela tranquillamente!

Una volta saliti, la piazza è molto grande, bellissima e ci sono sia punti ristoro che dove poggiare un attimo le terga!

Si può visitare sia la cattedrale che il castello, acquistando biglietti separati o un combinato.

Noi, per questioni di tempo abbiamo scelto di visitare solo la Cattedrale.

Il biglietto si acquista alla biglietteria difronte, costo 5,50€ a persona... spesi benissimo!

La visita è organizzata mediante percorso guidato, dura più di un'ora e consente di visitare non solo la cattedrale (che peraltro accoglie le spoglie di Papa Giovanni Paolo II... mamma sarà fiera di me!), ma consente di visitare anche gli esterni, le cripte, e il vero pezzo forte... salire sul campanile storico!

Per salire c'è una scalinata in legno, ci sono diversi piani e quando si arriva in cima c'è meravigliosa vista sulla città... e sì... i selfoni vengono da paura!

Attraversata la piazza siamo scesi verso la Vistola, il fiume che attraversa Cracovia (un saluto ad Alberto Angela!), direzione Drago sputafuoco!

 

Consigio

 Il monumento del drago sputa davvero fuoco circa ogni cinque minuti...

Il sito è molto affollato, ma si vede comunque molto bene.

E' possibile visitare anche la grotta del drago, ma occorre risalire in cima alla collina...

Dalla riva del fiume c'è un panorama bellissimo su altra parte della città... fermarsi seduti sul prato ad ammirarlo, magari con un Obwarzanek (il pretzelone di sopra!) caldo in mano, è un'esperienza che consigliamo.

Naturalmente noi siamo andati in estate... ma se siete temerari potete provare anche in inverno!

Tip

Divertitevi a scoprire perchè c'è un drago sputafuoco, la leggenda che lo caratterizza e soprattutto... perchè è il simbolo della città che ne riprende anche il nome!

Come sempre... noi lo sappiamo... ma ne parliamo insieme dopo che ci siete andati... se vi va ovvio!

 

Per ora... dopo momento cultura...

Fattasi quasi ora di pranzo (oh non dite niente, Luckyno ha sempre fame!),

ritorno a piedi verso il centro, passando per i giardini che cintano tutto il centro storico.

Curiosità

Lungo il percorso oltre ad esserci molte panchine sotto gli alberi, ci sono diverse statue di personaggi polacchi famosi da ammirare, nonchè dei punti dove sono esposte vecchie foto della città... da vedere assolutamente!

Dopo un paio di km a piedi, 

Pranzo

PIJALNIA WODKI i PIWA

E' un franchising, ce ne sono diversi in città, ma noi abbiamo scelto quello vicino ad un altro monumento cittadino, il Barbacane.

Li scegliamo sempre vicino ai monumenti che vogliamo vedere (come avrete già letto ne "i nostri consigli"... veroooo!)

Comunque, locale stile "american bar" ma polacco, serve (come dice il nome!) principalmente vodka e birra, ma ha anche degli hamburger e qualche altro appetizer...

Comodo per un pranzo al volo senza pretese...

Vabbè la verità è che ha birra economiche... noi per un maxi toast con patatine e due birre da 0.5 l abbiamo speso l'equivalente di 8€... direi che si commenta da solo!

Il resto del menu lo trovate su internet.

Dopo pranzetto veloce, visto che eravamo lì (che casualità!), abbiamo visitato

IL BARBACANE

Antica cinta muraria della città, bello sia di giorno che di notte illuminato.

Di giorno lungo le mura ospita mostre di artisti con quadri e artigianato... una vera chicca!

Oltrepassata la cinta ci sono anche dei giardini dove potersi sedere e rilassarsi.

Il sito è molto affollato, ma c'è un flusso continuo di persone... tanti sono italiani!

La storia la trovate su internet naturalmente... ma può scappare di origliare qualche guida italiana (noi non vi abbiamo detto nulla eh!).

 

Adesso andiamo alla stazione per prendere il treno verso la prossima tappa...

Miniere di sale di Wielicka

Le miniere si trovano nell'omonimo paese ad una mezz'oretta coi mezzi pubblici dalle stazioni principali di Cracovia.

Noi abbiamo scelto il treno, Linea SKA1 (stesso utilizzato da aeroporto ad alloggio... guardate sopra!).

Una volta alla stazione circa 600 mt a piedi e sarete all'entrata delle miniere.

Consiglio

I biglietti (costo circa 30€ a testa) si possono acquistare in loco, ma c'è molta gente quindi meglio acquistare prima su loro sito... è fatto benissimo e c'è anche possibilità di scegliere l'italiano!

I tour sono in diverse lingue e partono abbastanza spesso.

Portatevi un maglioncino perchè sotto fanno circa 16-18 gradi!

Il tour è ben organizzato, il posto impressionante, non vi spoileriamo niente... noi dicevamo "wow" ogni due secondi!

Dopo una scalinata iniziale di lunghezza indefinita (andiamo di gambe e glutei di brutto!), il tour non è fisicamente impegnativo, ci sono anche delle soste con unti dove sedersi e addirittura un negozio di souvenir nel punto più basso della visita.

Respirate a pieni polmoni perchè la grotta di sale è compresa nel biglietto (brutta questa, poi la riscriviamo!).

 

A polmoni aperti, ritorniamo verso la stazione per il rientro a Cracovia... e la

Cena

RESTAURACJA U BABCI MALINY

Locale tipico polacco naturalmente, situato vicino al Teatro di Cracovia, zona nord della città vecchia... sempre là!

Locale con arredamenti particolari, rose dappertutto, c'è anche un pianista che suona dal vivo!

Cucina con piatti tipici polacchi, possibilità di bere birra o vino anche al calice, prezzi nella norma, ma per gli standard italiani comunque bassi... molto bassi!

Noi ad esempio abbiamo mangiato un goulash, un piatto enorme con diversi tipi di pierogi (i ravioli tipici polacchi... una droga!), due calici di vino per una conto totale di 30€... in due!

Consiglio

Il locale è frequentato, non affollato come altri posti, ma se si ha la possibilità è meglio prenotare.

Dopocena

Belli satolli, ci dirigiamo verso altro locale per il dopocena... e per festeggiare compleanno di luckyno!

BEER HOUSE

Ce ne sono un paio in città, ma noi siamo andati a quello vicino Barbacane, un pò perchè vicino al ristorante, un pò perchè ha una bella terrazza.

Locale moderno con arredamenti particolari, molti turisti ma anche molti del posto.

Come sempre il menu lo trovate su internet, vi diciamo solo che qui le birre da 0,5 l le fanno 3,50€... caro vero?!

Vabbè per il compleanno non abbiamo badato a spese!

 

A mezzanotte tanti auguri a luckyno, altro giretto in centro ad ammirare le luci (vabbè ancora selfoni!) e poi... tutti a nanna!

 


Giorno 3

Dato che avevamo il volo verso ora di pranzo, dopo colazione in alloggio (sì sempre con roba del super!), direzione centro per acquisto souvenir e... per il regalo di compleanno a luckyno!

 

Piccola parentesi:

Nelle ricorrenze noi ci regaliamo sempre "un'esperienza", che sia un viaggio, una visita culturale, una spa... insomma qualcosa da fare insieme!

 

Questa volta la scelta è caduta su... un poligono di tiro!

 

CSK SHOOTING KRAKOW

Poligono di tiro al chiuso, con tre linee, a ridosso del centro storico... indovinate dove?

Proprio lì... in un seminterrato!

Consiglio

A noi ha detto fortuna che siamo andati all'apertura e abbiamo aspettato solo una ventina di minuti, ma assolutamente si deve prenotare!

Dopo di noi è arrivato un gruppo di francesi per un addio al celibato ed erano 30 persone!

 

Comunque...

Poligono tenuto benissimo, istruttori molto gentili e competenti, nella sala d'aspetto c'è anche il biliardo e divanetti, naturalmente ci sono i wc.

Tip

Nella lounge d'attesa ci sono le mappe del mondo appese al muro dove gli ospiti possono mettere le spillette dal luogo da cui provengono... una cosa veramente carina!

C'è la possibilità di scegliere diversi pacchetti, noi abbiamo scelto quello "base" da 30 colpi con tre armi diverse, costo 45€.

Eh lo so, non proprio da "low budget style"... ma un quando Simo fa i regali, li azzecca sempre!

Come detto, niente paura anche se si è neofiti, perchè gli istruttori sono molto professionali e competenti, e danno le dritte giuste per fare una bella esperienza e magari... evitare una di fare una magra figura!

 

Tic tac, tempus fugit (il latino fa sempre figo!),

quindi dopo giretto veloce al mercato principale, dato che si trovava vicino al poligono...

è ora di andare in aeroporto!

Dato che eravamo stretti con i tempi abbiamo optato per un Bolt, che nella tratta dal centro all'aeroporto è costato circa 10€ (il treno sarebbe venuto 7€).

Consiglio

L'aeroporto di Cracovia è molto affollato e le file sono lunghe... andate con largo anticipo!

Ma se come noi, a momenti vi chiudono il gate, niente paura perchè gli stewart dell'aeroporto chiamano i passeggeri dei voli in partenza e li fanno passare avanti...

Possiamo dirlo? Adooooroooooo! (cit. Simo!).

 

 

Ed eccoci alla fine anche di questa avventura... carichi di ricordi, ma già con la testa alla prossima destinazione...

 

Ci vediamo al prossimo giro... buon viaggio e buona vita!

Valutazione: 5 stelle
10 voti

Aggiungi commento

Commenti

Camilla
7 mesi fa

Grazie ai consigli di Simona e Luca sono riuscita a godermi a pieno Cracovia ma con un low budget!!!

Grazie ragazzi!!!!

Ingiroioete
5 mesi fa

Ciao Camilla!
speriamo veramente di esserti stati utili!!
Al prossimo viaggio!!

Miryam
7 mesi fa

Super top happy Birthday

Ingiroioete
5 mesi fa

Grazie Miryam!
Il compleanno in viaggio...non ha prezzo!!

Gigi
7 mesi fa

Ho avuto il piacere, tramite amici comuni, di conoscere personalmente Simona e Luca. Due bellissime persone, allegre dinamiche e con una grande passione per i viaggi. Passione che ritrovo in toto in questa pagina, piena di utilissimi consigli per permetterci un viaggio quando il budget non è da sceicchi. Sicuramente passerò prima da questa pagina per organizzarmi il prossimo. Grazie per la vostra energia, i vostri racconti e soprattutto le vostre dritte!! Complimenti Simona e Luca. Vi seguo qui!!

Ingiroioete
5 mesi fa

Grazie Gigi per le belle parole spese per noi!
Cerchiamo di trasmettere tutta la nostra passione raccontando le nostre avventure e disavventure, con qualche consiglio, sperando utile, in una pagina di un semplice Blog.
Grazie ancora e seguici!!!