Pronti a partire consapevoli che un weekend non basta per vedere tutto ciò che c'è da vedere e fare tutte le esperienze che la città offre (e la città sotto questo aspetto non delude affatto!)
Ma come abbiamo già detto nei nostri consigli (se avete voglia di leggerli, basta cliccare sulla sezione del blog relativa... sì proprio quella che si chiama "i nostri consigli"),
con una buona organizzazione si può ottimizzare il tempo a disposizione e fare più di qualcosa.
Quindi, valigia pronta... oggi si parte per Budapest!


Giorno 1
Siamo arrivati nel tardo pomeriggio
sappiamo che Wizzair ha orari un pò così...
e dato che gli slot economici sono quelli o del tardo pomeriggio o della mattina all'alba (e anche prima!)
capita spesso (quasi sempre in realtà!) di partire all'alba o nel tardo pomeriggio!
Comunque,neanche a dirlo...
come in tante altre capitali europee, l'aeroporto è collegato benissimo al centro città!
Dall'aeroporto all'alloggio
Il metodo più comodo per raggiungere il centro città è con i bus che partono proprio fuori dal teminal arrivi... sullo stesso marciapiede!
Per acquistare i biglietti ci sono macchinette automatiche, anche in lingua inglese (yeah!), ma durante le ore del giorno ci saranno anche degli addetti che vi aiuteranno per farli a bordo... e si paga tutto con pos!
Noi abbiamo preso la linea 100E che fa tre fermate cittadine, proprio in prossimità di tre fermate della metropolitana... noi avevamo alloggio vicino fermata Astoria.
L'alloggio strategico è fondamentale quando si ha poco tempo in una destinazione (ma questa storia l'abbiamo già raccontata ne "i nostri consigli"!)
Dall'alloggio al centro...e primo giro
Alloggio in pieno quartiere ebraico a due passi dalla zona dei locali, a ridosso del centro...
Insomma... verrebbe da dire "top", se non fosse che era davvero brutto!
Ma questa è una storia da Booking e Tripadvisor!
Comunque...
posate le borse in alloggio, un pò per la fame, un pò per la voglia di scappare da lì, via di corsa verso la zona dei locali... prima tappa1
Cena
KARAVAN STREET FOOD
Zona ristorazione all'aperto molto particolare, con diversi punti che servono street food (e grazie!), sia di cucina tipica ungherese che hamburger e naturalmente... Birraaaaa!
Una volta preso da mangiare e da bere ci si siede dove c'è posto...
ed è una bella occasione per conoscere altre persone e scambiarsi i nomi impronunciabili dei piatti che si hanno davanti e dove li abbiamo comprati!
Non preoccupatevi perchè hanno a disposizione un luogo apposito per lo "scarico" delle birre... il wc!

Ora...
veniamo alle cose serie, sì sto parlando degli sghei!
perchè bello street food, bella l'atmosfera, bello tutto... ma quanto ce costa? (questa era in romano ma è facile dai!)
i panini sono sui 10-15€, birra sui 5-6€... eh lo so non proprio economici, ma la città in generale non lo è!
Quindi due hamburger con langos ('a pizza fritt' ungherese!) al posto del classico pane e due birre medie fanno 30€!
Dopocena
Sulla stessa via del posto dove siamo stati a cena (in pratica il palazzo accanto!) c'è il "ruin pub" (Tradotto: pub in rovina! Con le lingue andiamo forte!) più famoso della città.

SZIMPLIA KERT
Descrivere il posto non è semplice perchè fondamentalmente è un posto spettacolare... ma senza senso!
A metà tra la tana del bianconiglio e il sogno indecifrabile di uno che si è sballato con la mescalina, il posto è troppo strano e particolare... ma niente di pericoloso!
Non ha uno stile... è tutto... tutto insieme!
Il locale è molto grande, ha diverse sale con musica, posti a sedere che vanno dalle sedie di legno che noi meno giovani avevamo a scuola, a vasche da bagno, a sgabelli e panche di ogni genere.
Ci sono diversi bar all'interno, sono specializzati in cocktail e (novità assoluta) birra!
Tutti i bar sono dotati di pos e (come detto!) conviene pagare in moneta locale.
Per quanto riguarda i prezzi (eh sempre là andiamo a sbattere!), i cocktail sono sui 10€, ma sono grandi e le birre dai 6€.. le medie... perchè le piccole sono immorali!
Dopo un paio d'ore (e di birre!), lasciamo la tana del bianconiglio direzione Danubio per vedere la città illuminata, soprattutto il Bastione dei Pescatori (una delle attrazioni principali della città, (ma un pò di pazienza che ci andiamo domani!), qualche bella story per Insta (inutile negare, tanto ci abbiamo pensato tutti!) e passeggiata verso la....
Basilica di Santo Stefano
La basilica di giorno è visitabile, la biglietteria è proprio accanto, ma di notte illuminata è tanta roba (i milanesi ci perseguitano!).

Prima di tornare nel nostro fantastico alloggio (leggere con tono ironico!), tappa al supermercato proprio lì accanto per comprare la nostra tipica "colazione da alloggio": biscotti e acqua!
I supermercati sono convenienti e molti sono aperti h24... mi sento a casa! (se magari!)
Quindi se dovete comprare dell'acqua da portarvi nello zainetto o qualche "sdigiunino", sono il luogo ideale.
Primo giorno andato.
Buonanotte, a domani!
Giorno 2
Sveglia "alla luckyno"... non troppo presto... alle 8:00 per qualcuno è onesto, per lui è già tardi! (grazie Simo!)
Dopo lauta colazione in camera a base di prodotti locali acquistati poche ore prima in un market h24 (solo per numeri uno!), ci dirigiamo al vero motivo per cui siamo a Budapest...
I Bagni Szechenyi
La città offre diversi siti termali e tuti spettacolari, tuttavia i più grandi e famosi (grazie Instagram!) sono questi.
Si raggiungono facilmente con i mezzi pubblici, sia metro che autobus...
l'autobus ci mette un pò di più, ma consente di vedere una parte della città.
Togliamoci subito le cose importanti e poi parliamo del posto.
Tolte le incombenze andiamo a parlare del posto...
Definirlo spettacolare non è rendere giustizia alla bellezza del luogo... (opinione totalmente personale!).
Noi siamo andati in estate, temperatura fantastica anche per godersi il sole all'esterno, ma anche in inverno deve essere un'esperienza particolare.
Partiamo dalla changing room.
Spaziosa per due persone, proprio vicino sia all'entrata delle terme, che alle vasche ed anche... alla BEER SPA!
ma ci arriviamo tra poco!


Per andare all'esterno basta seguire le indicazioni, passando attraverso altre stanze con vasche con acqua (ma dai non dirmelo, con acqua!) a diverse temperature.
Le due vasche esterne sono grandissime ed hanno temperature diverse... è tutto indicato sui cartelli... sono anche in inglese... ma con i numeri andiamo più facile!
Inutile descriverle oltre, se siete a Budapest dovete assolutamente andarci!
Le vasche interne sono di varie dimensioni, alcune sempre molto grandi, e vi sembrerà di essere catapultati in uno di quei film sui criminali dell'est Europa... fighissimo!
Ci sono diversi punti bar e ristoro, dal panino al volo, allo snack, al ristorante self service, fino all'immancabile nettare degli dei (è la birra, anche se non serviva precisarlo!).
I prezzi sono nella media, variano a seconda dei piatti, per il nettare (leggasi sempre birra!) siamo sui 5€.
Dunque... dopo aver assorbito tutta l'acqua termale di Budapest ed esserci sparati selfoni come se avessimo un telefono con memoria da 1 tb, ci siamo concessi un piccolo lusso...
Beer Spa
All'interno dei Bagni, proprio una rampa di scale sopra le changing room private c'è la Beer Spa...
che come suggerisce il nome... è una Spa con la birra!
Il prezzo non è proprio economico, parliamo di 87€ in due... ma vi possiamo assicurare che dopo averla provata, vorrete tornare a Budapest anche solo per quella!
Si può pagare con il pos, ma vanno saldate a parte rispetto all'ingresso ai Bagni, quindi occorre pagare nel momento in cui si fanno.

Dopo una breve introduzione sui prodotti che metteranno nella vasca insieme all'acqua termale (non vi spoileriamo niente, dovete andarci!), l'esperienza consiste nello stare immersi in una vasca di legno per circa 45 minuti (ma su questo non sono proprio fiscali per fortuna!).
Ma la vera spettacolarità consiste... rullo di tamburi... nell'avere uno spillatore di birra a disposizione per tutto il tempo!
Avete capito bene... vi spillate da soli tutte le birre che volete!
Non aggiungiamo altro... se non che ci sono anche degli snack!
Stranamente qui il personale è gentile ed in caso si vogliano altri snack o il fusto di birra finisca, sono pronti ad assecondare ogni esigenza.
Comunque...
Dopo circa mezza giornata, rilassati e con la pressione sanguigna al minimo storico, lasciamo (controvoglia!) le terme direzione alloggio per lasciare zaini e vedere qualche monumento cittadino...
Ma saremmo rimasti volentieri alle terme... molto volentieri... molto molto... ma molto molto volentieri!
Lasciati gli zaini nel fantastico alloggio... che poi dopo il rilasso delle terme, quattro piani a piedi ci stanno tutti (no comment!)... prendiamo l'autobus direzione...

Bastione dei pescatori
Uno dei monumenti principali della città (come al solito, la storia la trovate tranquillamente su internet!), facile immaginare che sia quasi sempre molto affollato (a dir poco!).
Ma offre una vista unica e spettacolare sulla parte di Pest, sia di giorno che di notte.
Il monumento si trova sulla collina di Buda, proprio in prossimità della Cattedrale di San Mattia, altro monumento principale, ed è raggiungibile a piedi (per i più temerari!) o con autobus che ferma proprio in prossimità.
Dicevamo...
Vista spettacolare, foto da paura... ma dovete avere la pazienza di fare la fila perchè questa idea delle belle foto sembra essere molto gettonata... chissà come mai!
Ma la cornice è unica ed è impossibile non volere un ricordo.
Quindi...
Dopo i 100-150 shot di rito, sperando che almeno uno sia venuto decente...
Discesa a piedi (non impegnativa) verso il Danubio per prendere il tram,
destinazione...
Ponte della Libertà (quello verde)
Ci sono diversi ponti a Budapest (momento cultura!) ma sicuramente uno dei più iconici è questo... insieme al PONTE DEI LEONI... quello sotto il Bastione dei Pescatori!
Naturalmente iconico = più fotografato... "ca va sans dire"!
Attraversiamo il ponte, con solite tappe foto e per ammirare la vista che è davvero bella verso il tramonto, direzione MERCATO CENTRALE.
Il mercato chiude alle 17:00, noi siamo arrivati più tardi, quindi se volete le info vi tocca aspettare il giorno 3... o scrollare fino a lì!
Perciò, beccata la sòla, abbiamo subito ripiegato sulla vicinissima

Vaci Utca
Subito difronte al mercato inizia una delle vie pedonali più frequentate della città.
Ci sono diversi ristoranti, locali, negozi di artigianato e souvenir, gli immancabili market (per fortuna!), qualche chiesa.
La via è molto lunga, quindi una bella sgambata (come se finora ci fossimo riposati!), fino al Ponte Elisabetta perchè nel frattempo si era fatta ora di cena, e quindi direzione ristorante, rigorosamente tipico, rigorosamente economico.
Dovevamo andare in un altro posto, ma google maps ce ne ha proposto uno economico, vicino a dove eravamo e con recensioni a dir poco sorprendenti e dopo capirete il perchè!
Perciò, cambio di programma e destinazione...
Cena
GOULASH E LANGOS BAR
Ora... ristorante tipico che ha nel nome due dei piatti principali nazionali, con una media recensioni su google di 4.7... dire che le premesse erano buone è riduttivo!
Ed invece... "tourist trap"!
Può capitare... per fortuna abbiamo speso i soliti 30€ circa in due.
Tralasciando di far polemica sulla qualità del cibo e del sevizio ci premeva porre l'accento sul fatto che abbiamo capito come fanno ad ottenere recensioni ottime...
Alla fine del pasto (incommentabile senza turpiloquio!), al momento del conto ti dicono che se scrivi difronte a loro una recensione a 5 stelle ti offrono uno shot di liquore locale!
Non aggiungiamo altro...

Dopocena
CROCIERA SUL DANUBIO Tralasciando il nome della compagnia di navigazione, perchè ce ne sono tante e sono tutte più o meno uguali, l'importante è sapere che partono un pò a tutte le ore, ma sono parecchio gettonate
E anche la seconda giornata volge al termine... kilometrino fino ad alloggio, 4 piani a piedi e svenimento sul letto!
Notte notte, a domani!
Giorno 3
Solita sveglia non troppo presto, colazione lusso a finire le robe del market, zaino in spalla e di nuovo in strada per ultima giornata a Budapest... diciamo mezza perchè il volo lo avevamo alle 16:00 (grazie Wizzair!).
Saliamo sul tram direzione...
Mercato centrale
Oltre ad essere una delle attrazioni imprescindibili della città ,avevamo trovato chiuso giorno prima, quindi per noi era questione d'onore visitarlo!
Location storica molto particolare, disposto su due piani.
Piano terra i classici banchi del mercato con prodotti tipici e qualche souvenir gastronomico, ma anche un banco dove poter assaggiare il dolce più antico d'Ungheria... il KURTOSCALACS!
Come sempre, che cos'è ve lo andate a vedere in rete, quello che qui ci teniamo a dire è...

Il primo piano del mercato invece è pieno di negozi di souvenir e punti gastronomici, ma come per i Kurtoscalcs... occhio ai prezzi!
Dopo una visita non troppo lunga ed aver assaggiato il Kurtoscalacs (ma non al mercato ovvio!), ci dirigiamo verso la fermata del bus per l'aeroporto, facendo tappa per...
Pranzo
Dato che di cibo locale ne avevamo assaggiato abbastanza, ci siamo orientati verso hamburger e in città di posti dove mangiarne buoni ce ne sono molti!
La scelta è caduta, neanche a dirlo su uno economico, ben recensito (ma non troppo!) e vicino alla fermata del bus per aeroporto, per non perdere troppo tempo negli spostamenti, quindi siamo andati da
ZING BURGER
Posto carino, si ordina ai totem (anche lingua inglese!), burger buoni, li portano al tavolo, piccolo spazio interno ed esterno...
Prezzo per due hamburger e due bottigliette d'acqua 17€... ci sta!
A pancia piena, ci dirigiamo verso bus aeroporto (come all'andata, circa 11€ in due!)... è ora di tornare a casa!
Ci vediamo alla prossima destinazione...
Buon viaggio e buona vita!
Aggiungi commento
Commenti
Top
Grazie Miryam!! :)
Bellissima città e bellissimo racconto
Grazie Cecilia!!
si la città è veramente bella e siamo contenti ti sia piaciuta la pagina del Blog :)
Seguici mi raccomando!!!
Mai stata, ma è in programma, consigli quindi utilissimi
Grazie Martina!!!
Devi assolutamente andarci...magari aiutata dai nostri consigli ;)
E se hai qualche dubbio ho curiosità chiedi pure, saremo felici di darti qualche consiglio in più!
Folgorato da un commento così ben fatto... Bravi davvero!! Proud of you!!!
Addirittura Folgorato!!!
Detto da te è un grande onore per noi!
Grazie