Cosa fare in caso di volo cancellato o in Ritardo
mondo caotico, con tante o troppe informazioni che non rendono molto facile destreggiarsi.
Fortunatamente, ci sono diverse app e strumenti che possono aiutarci in caso di disservizi.
Vediamo cosa fare in queste circostanze e quali sono le risorse a nostra disposizione.
1. Prendere subito il controllo della situazione
Quando un volo viene cancellato o ha un ritardo significativo, il primo passo è mantenere la calma.
Molti passeggeri entrano nel panico, ma è importante agire con lucidità per tutelarsi al meglio.
-
Verifica le informazioni ufficiali: Appena arrivati in aeroporto, cerca di ottenere informazioni ufficiali dalla compagnia aerea. In caso di volo cancellato, chiedi immediatamente di essere riprenotato su un altro volo, possibilmente nello stesso giorno. Se il ritardo è molto lungo, chiedi un voucher per pasti e alloggio, se previsto.
-
Conosci i tuoi diritti: Secondo la normativa dell'Unione Europea (Regolamento CE 261/2004), se il tuo volo parte da un aeroporto europeo o è operato da una compagnia aerea dell’UE, hai diritto a un rimborso o a un risarcimento se il volo è cancellato o ritardato di più di 3 ore, a meno che la compagnia non dimostri che il ritardo o la cancellazione sono dovuti a circostanze eccezionali (come condizioni meteorologiche estreme).
2. Documentare il disguido
Una volta che hai verificato la situazione e hai parlato con il personale della compagnia aerea, è fondamentale documentare ogni aspetto del disguido:
-
Salva tutte le comunicazioni ricevute (e-mail, messaggi) da parte della compagnia aerea.
-
Conserva i biglietti e le ricevute di qualsiasi spesa aggiuntiva (per esempio, per pasti o hotel).
-
Fai foto o video in caso di lunghe attese o situazioni particolarmente stressanti.
Questa documentazione sarà utile nel caso in cui tu decida di richiedere un risarcimento o un rimborso.
3. Come richiedere un rimborso: le App utili
Esistono diverse app che semplificano il processo di richiesta di rimborso o risarcimento per voli cancellati o in ritardo. Queste app ti permettono di risparmiare tempo e fatica, evitando di dover fare lunghe e noiose telefonate alle compagnie aeree.
Consigliata da noi:
Compensair è una piattaforma online che si occupa di gestire i diritti dei passeggeri aerei in caso di disagi come ritardi o cancellazioni dei voli.
Aiuta i viaggiatori a ottenere il risarcimento economico fino a 600€ previsto dalla normativa europea (Regolamento CE 261/2004) senza la necessità di affrontare direttamente le pratiche burocratiche.
La compagnia offre un servizio di assistenza per la richiesta di rimborso, prendendo in carico il processo legale per conto del passeggero e trattenendo una commissione solo in caso di successo nel recupero del risarcimento.
4. Cosa Fare Se La Compagnia Non Collabora
Se la compagnia aerea non risponde o si rifiuta di rimborsarti, esistono delle vie legali per risolvere il problema:
-
Richiedere il rimborso direttamente alla compagnia: Inizia sempre cercando di risolvere il problema direttamente con la compagnia aerea, sia tramite il loro sito web, sia tramite le linee telefoniche o i canali social. Molte compagnie hanno anche un'apposita sezione di supporto per la gestione dei disservizi.
-
Rivolgiti a un’agenzia di risarcimento: Se non ottieni risposta dalla compagnia, puoi rivolgerti a un'agenzia specializzata in risarcimenti, come Compensair, che si occuperà di recuperare l’importo dovuto anche attraverso vie legali, se necessario.
-
Procedura legale: Se tutto il resto fallisce, puoi avviare una causa legale per ottenere il rimborso, anche se questa è generalmente l’ultima risorsa. In alcuni casi, un piccolo intervento legale può essere sufficiente per risolvere la questione.
Conclusione
Un volo cancellato o in ritardo può essere frustrante, ma conoscere i tuoi diritti e le opzioni a tua disposizione può farti risparmiare tempo e denaro.
Non disperare e ricorda che le app come Compensair semplificano la richiesta di rimborso, mentre le app di monitoraggio come Skyscanner ti tengono informato in tempo reale.
Non dimenticare di documentare ogni dettaglio e di agire con calma: con un po' di pazienza, potrai ottenere il risarcimento che ti spetta e continuare a viaggiare senza preoccupazioni.
Speriamo che questo articolo ti sia stato d'aiuto.
Ci vediamo alla prossima destinazione...
Buon viaggio e buona vita!